Partita del secolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 11:
{{Citazione|Che meravigliosa partita, ascoltatori italiani!|[[Nando Martellini]] dopo il gol del 4-3 di [[Gianni Rivera]].}}
'''Partita del secolo''' ({{tedesco|Jahrhundertspiel}}; {{spagnolo|Partido del siglo}}; {{inglese|Game of the Century}}) è il termine con cui ci si riferisce all'incontro di semifinale del [[campionato mondiale di calcio 1970
Commentato per il pubblico italiano sulle frequenze televisive della [[Rai]] da [[Nando Martellini]] e su quelle radiofoniche da [[Enrico Ameri]], si trattò di un incontro che, nonostante le critiche sul piano tecnico da parte di giornalisti come [[Gianni Brera]]<ref name=Brera>{{cita web|url=https://www.corriere.it/speciali/europei/brera.html|titolo=Italia-Germania 4-3 scritta da Gianni Brera|accesso=16 aprile 2021}}</ref>, legati al cosiddetto «[[Catenaccio (calcio)|gioco all'italiana]]», è tuttora considerato uno dei momenti più emozionanti della storia dello sport italiano e, più in generale, della storia italiana del [[Secondo dopoguerra in Italia|dopoguerra]]. Vanta dopo decenni un rilevante impatto sulla cultura di massa del Paese; tra i più noti omaggi figura il film del 1990 ''[[Italia-Germania 4-3 (film)|Italia-Germania 4-3]]'', commedia che dipinge tale episodio come spartiacque culturale e generazionale.<ref>{{cita web|url=https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/ADpyndW|titolo=Italia-Germania 4-3, la partita del secolo simbolo di una sfida infinita|autore=Dario Ceccarelli|accesso=16 aprile 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.vanityfair.it/amp/236264/sport/partite-eventi/2020/06/16/italia-germania-4-3-calcio-anniversario|titolo=Italia-Germania 4 a 3, il risultato che conosce anche chi non ha mai visto una partita|autore=Chiara Pizzimenti|accesso=16 aprile 2021}}</ref>
|