FAO: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →L'evoluzione dal 1990 al 2006: clean up, replaced: all<nowiki>'</nowiki> → all{{'}} |
|||
Riga 128:
L'assunzione di sette specifici impegni programmatici nel ''Plan of Action of the World Food Summit'' da parte dei Paesi aderenti alla Dichiarazione di Roma costituisce il ''leitmotiv'' dell'intero lavoro e, allo stesso tempo, l'affermazione di una critica realtà fattuale: la statuizione contenuta nel settimo impegno conferma la prassi, previamente instauratasi, della responsabilità governativa per ogni singola realtà statale nell'adozione delle politiche del vertice (i.e. soprattutto nelle campagne nazionali ''Food for All''). Il monitoraggio e la valutazione della situazione della sicurezza alimentare internazionale è stata affidata al comitato FAO CFS, ''Committee on World Food Security'', in seno alle Nazioni Unite: è da segnalare poi che il Right to Food riaffermato dal Summit è entrato a far parte dei valori fondamentali sanciti dalla Costituzione di venti Paesi. Tra i preziosi ausili al ''Plan of Action'' è da annoverare il contributo che ha fornito il suesposto progetto SPFS che, rifocalizzando più attentamente la sua attività in seno ai paesi LIFDCs, ha creato una stretta cooperazione caratterizzata dallo scambio di conoscenze tecniche e scientifiche.
Ancora, anche le stesse Nazioni Unite crearono il ''Network on Rural Development and Food Security'' in seno all
Nascendo dallo spirito del ''World Food Day'' (che si celebra ogni anno il 16 di ottobre), nel 1997 la FAO ha lanciato la prima edizione del ''TeleFood'', manifestazione audiotelevisiva con il precipuo fine di mobilitare risorse finanziarie tramite donazioni dirette degli spettatori palesando loro il drammatico status quo mondiale della malnutrizione e della fame nel mondo. La portata, le decisioni, gli studi che sono scaturiti da questi cinque giorni hanno rappresentato un evento unico della storia contemporanea; purtuttavia, l'entusiasmo dovrà fortemente frenare innanzi ai risultati che saranno esaminati nel 2002 in occasione del successivo vertice mondiale sull'alimentazione.
| |||