Additivi per calcestruzzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
+ controlcopy
 
Riga 15:
Gli additivi più comunemente utilizzati sono:
=== Fludificanti ===
I fluidificanti e [[plasticizzanti]] (''plasticizers'') o "riduttori di acqua", sono scomparsi di fatto dal mercato da quando, a metà degli anni 70 furono rimpiazzati dai superfluidificanti, molto più efficaci. I fluidificanti migliorano la [[lavorabilità]] del calcestruzzo a pari valore del rapporto acqua/cemento (a/c). Tali additivi inoltre, poiché determinano una diminuzione della [[tensione superficiale]] dell'acqua di impasto, consentono di ridurre il fabbisogno d'acqua per la data consistenza desiderata. Pertanto senza modificare il dosaggio di cemento (riduzione del rapporto a/c) ne risulta un aumento della resistenza caratteristica a compressione (R<sub>ck</sub>) e una miglioria ladella [[durabilità]]. Riducono anche il [[Ritiro del calcestruzzo|ritiro igrometrico]].
 
Erano di norma a base di ligninsolfonato ottenuto come residuo dell'estrazione della [[cellulosa]] dal legno.