Discussione:Olocausto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Più margine
Guiseppe (discussione | contributi)
incipit: Risposta
Riga 88:
 
:Seguendo la "Holocaust Encyclopedia", aggiungerei però il riferimento ai "collaboratori", oltre agli alleati, che include individui e autorità di territori occupati militarmente (quindi non alleati) come ad esempio la [[Polizia Blu]] polacca. Se la Repubblica di Salò fosse alleata della Germania nazista oppure un regime fantoccio collaborazionista è discusso dagli storici ma qui non fa problema. --[[Utente:Eleutheria2024|Eleutheria]] ([[Discussioni utente:Eleutheria2024|msg]]) 18:58, 30 gen 2024 (CET)
::L'asse era Germania, Italia e Giappone, che hanno partecipato volontariamente all'alleanza. C'è una notevole differenza con i regimi fantocci. Una cosa è dichiarare guerra e poi partecipare attivamente alla deportazione, un'altra parteciparvi perché ormai sottomessi de facto. Concordo con Eleutheria sulla distinzione fra alleati e "collaboratori". --[[Utente:Guiseppe|Guiseppe]] ([[Discussioni utente:Guiseppe|msg]]) 20:16, 31 gen 2024 (CET)
 
== Qualche precisazione altrimenti "punti di vista personali" e relative "proprie nostre conclusioni" sono destinate a prevalere!==
Ritorna alla pagina "Olocausto".