Colleferro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
#article-section-source-editor
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 45:
 
== Origini del nome ==
Il nome Colleferro non è legato al ferro. Infatti, siSi tratta probabilmente della conversione del valore fonetico della F in V, giàcome presente in alcune parlate dell'Italia arcaica, tra queste ilnel [[lingua latina|latino]] e lnell'[[lingua etrusca|etrusco]]. Originariamente, il termine toponomasticoinfatti, doveva essere Colle Verro (''verro'' indica il [[maiale]] selvatico o maiale). Il nome è strettamente legato al sito del villaggio di Verrugine o Verrugo conosciutodove nelsi periodo di guerre che vide fronteggiarsiscontrarono equi e, volsci da una parte, e romani, latini ed ernici dall'altra. Identificato con la località dei Mitacci di Crepaddosso e Colle S. Crove nei territori dei comuni di Colleferro ed [[Artena]]. Il nome ha,potrebbe probabilmente,anche la stessaavere origine deldall'unione verrucadelle latino, cioè dalla radiceparole ''uers'', (l'altopiano, l'alto posto, la parte superiore,) associato ae ''iugum'' che può tradurre (sommità, cima, cresta) o dadi ''verres'' = (verro, maiale) associata ae ''iugo'' = (aggiogare). La derivazione può anche essere da ver che indica “primavera” associato a iugo nel suo significato di “congiungere, unire, legare insieme”.
 
== Storia ==