Escavatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo collocazione immagini |
amplio con fonte |
||
Riga 1:
[[File:CASE_CX750D_crawler_excavator.jpg|thumb|Escavatore cingolato [[Case Construction Equipment|CASE]] CX750D, Tier 4 final]]
[[File:Volvo Kettenbagger EC290B 1.jpg|thumb|Escavatore cingolato a benna rovescia [[Volvo]] Kettenbagger EC290B]]
Un '''escavatore''' (chiamato anche '''escavatrice''' o '''macchina escavatrice'''<ref name=trec1>{{Treccani|escavatore|Escavatore|accesso= 3 febbraio 2024}} </ref>) è una [[macchina]] utilizzata per operazioni di scavo che richiedono un [[Macchine movimento terra|movimento di terra]],<ref name=trec1/> ovvero la rimozione di porzioni di terreno non particolarmente coerente, {{chiarire|tale da consentirne una relativamente facile frantumazione}}.
L'operatore che aziona la macchina viene definito "escavatorista".<ref>{{Treccani|escavatorista|Escavatorista|accesso= 3 febbraio 2024|v=sì}}</ref>
La [[draga]] è una macchina che ha funzione analoga all'escavatore, ma utilizzata per scavi subacquei.<ref>{{Treccani|macchine-escavatrici_%28Enciclopedia-Italiana%29|Escavatrici, macchine|autore=Gino Burò|accesso=3 febbraio 2024}}</ref>
== Storia ==
Riga 13 ⟶ 15:
=== Mobilità ===
Per consentire il suo spostamento, un escavatore deve essere montato su un telaio che ne permetta il movimento: esso può essere:
* Gommato, ovvero dotato di ruote con [[pneumatico|pneumatici]], per i casi in cui il suo impiego richieda una capacità di carico limitata ma una buona velocità di spostamento. Un tipico caso può essere quello in cui l'area di scavo sia abbastanza distante dal punto in cui il materiale di risulta debba essere depositato, a terra o su un [[autocarro]] per la rimozione definitiva.
* Cingolato, ovvero dotato di [[cingolo (trasporti)|cingoli]], per i casi in cui si ritenga preponderante la necessità di maggiore carico o sforzo di penetrazione nel terreno ''in situ'', a scapito della velocità di spostamento. È questo il caso di cave o miniere in cui il braccio meccanico che monta la benna sia in grado di raggiungere un'area consistente del fronte di scavo senza la necessità di frequenti riposizionamenti.
* Montato su pattini, ovvero su strutture metalliche orizzontali a contatto con il terreno che possono essere movimentate tramite pistoni idraulici sia verticalmente, consentendone il distacco dal terreno, che orizzontalmente, in modo da permetterne una traslazione. Questo caso è tipico delle grandi macchine da miniera, per le quali gli spostamenti sono molto poco frequenti e spesso minimi, mentre la capacità di carico e di penetrazione deve essere assai elevata.
* Ad appoggi articolati: questo tipo di escavatore è dotato di piedi e staffe articolate che permettono un posizionamento ottimale in situazioni di terreno molto inclinato, oppure in situazioni dove il normale escavatore non riesce ad operare, esempio all'interno di canali. Essendo un tipo molto particolare di escavatore la produzione è molto limitata e attualmente quattro aziende nel mondo producono questo escavatore, in italiano è molto spesso chiamato "ragno" per la sua abilità di raggiungere il luogo di utilizzo spostandosi come l'insetto.
<gallery>
Riga 28 ⟶ 30:
Un escavatore è munito di un attrezzo di scavo che si può ricondurre a due categorie: la [[Benna (meccanica)|benna]] ed il cucchiaione o cucchiaia.
Una benna può essere a sua volta di due tipi: mordente oppure trascinata
La benna mordente viene solitamente impiegata per lavori di scavo che richiedono di raggiungere un punto molto inferiore al piano d'appoggio della macchina, ad esempio nelle grandi fondazioni oppure nel dragaggio di fondali marittimi o lacustri nei pressi della riva o della [[chiatta]] su cui l'escavatore è montato. La benna viene calata aperta sul punto di scavo, dove penetra nel terreno e, grazie ad un azionamento solitamente idraulico, viene chiusa in modo da raccogliere il materiale.<br />
La benna trascinata, utilizzata soprattutto nel dragaggio dei fondali, è invece solitamente montata su un escavatore con un lungo braccio, in modo da poter raggiungere distanze orizzontali maggiori: la benna viene fatta salire fino all'estremità del braccio, quindi calata sul fondale e trascinata verso la macchina da un sistema di funi, raccogliendo il materiale durante questo movimento.
Una cucchiaia può essere anch'essa di due tipi: rovescia o frontale,<ref name=trec1/> a seconda che la bocca della stessa sia rivolta verso l'escavatore o verso il lato opposto.<br />
La cucchiaia rovescia viene utilizzata per effettuare degli scavi al di sotto del piano su cui è posta la macchina,<ref name=trec1/> oppure ad altezze minime al di sopra dello stesso. Il movimento di raccolta è dato dal braccio, che muove la cucchiaia lungo la parete da scavare dal punto più lontano a quello più prossimo all'escavatore.<br />
La cucchiaia frontale viene invece spinta contro la parete di scavo nel punto più basso possibile e viene quindi sollevata asportando il materiale dal basso verso l'alto.
Riga 50 ⟶ 52:
La necessità di movimentare grandi quantità di materiali ha portato alla realizzazione di strutture imponenti, come gli escavatori a catena di tazze o a ruota di tazze. Si tratta di macchine impiegate in posizione quasi statica, in quanto sono quasi sempre montate su pattini.
Un escavatore a catena di tazze è una macchina dotata di un lungo braccio lungo il quale ruota una serie di cucchiaie che asportano il materiale dalla parete portandolo verso la macchina stessa, dove viene scaricato; le cucchiaie svuotate ritornano, dal lato opposto del braccio, verso l'estremità, dove tornano a contatto con il terreno. Questo tipo di macchina è adatto allo scavo su terreni poco compatti<ref name=trec1/> e su lunghe pareti regolari.
Un escavatore a ruota di tazze sfrutta un principio sostanzialmente analogo, con le cucchiaie che però sono montate su una grande ruota che imprime loro un movimento dal basso verso l'alto, sostanzialmente ripetendo senza soluzione di continuità l'operazione che viene effettuata dall'escavatore a cucchiaia frontale.
Riga 63 ⟶ 65:
== Ambiti di utilizzo ==
Le operazioni di scavo possono avere diverse finalità, sia in ambito minerario, quando si sia in presenza di una miniera o cava, solitamente ma non necessariamente
== Normativa e standard ==
Riga 97 ⟶ 99:
== Voci correlate ==
* [[Big Muskie]] la macchina per movimento terra più grande del mondo
* [[Bulldozer]]
* [[Macchine movimento terra]]
* [[Motolivellatrice]]
* [[Pala caricatrice]]
* [[Ruspa]]
* [[Terna (macchina)]]
== Altri progetti ==
|