Modica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 5.169.43.201 (discussione), riportata alla versione precedente di Iptennis ; Senza fonte Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 19:
|Data rielezione =
|Data istituzione =
|Abitanti =
|Note abitanti = {{istat|088|6|2023|data={{data|8|9|2023}}|accesso={{data|19|9|2023}}}}
|Aggiornamento abitanti = 30
|Sottodivisioni = Balata di Modica, [[Frigintini]], [[Marina di Modica]], Maganuco, Zappulla
|Divisioni confinanti = [[Buscemi]] (SR), [[Giarratana]], [[Ispica]], [[Noto (Italia)|Noto]] (SR), [[Palazzolo Acreide]] (SR), [[Pozzallo]], [[Ragusa]], [[Rosolini]] (SR), [[Scicli]]
Riga 47:
|link = 1024
}}
'''Modica''' (''Muòrica'' in {{nomelingua|scn}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:
Città di origini neolitiche, fino al XIX secolo è stata capitale di una [[Contea di Modica|contea]] che ha esercitato una vasta influenza politica, economica e culturale. Il suo centro storico, ricostruito a seguito del devastante [[Terremoto del Val di Noto del 1693|terremoto del 1693]], costituisce uno degli esempi più significativi di [[Architettura barocca#Architettura tardobarocca e rococò|architettura tardo barocca]].
|