Jenisch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 151.75.201.65 (discussione), riportata alla versione precedente di Mastrocom ; Vandalismo
Etichetta: Annulla
Elimino doppie spaziature
Riga 120:
==== La storia della scrittrice e poetessa Mariella Mehr ====
{{vedi anche|Mariella Mehr}}
{{citazione|I piccoli zingari venivano affidati a contadini, e molte ragazze venivano sterilizzate. Solo verso la fine degli anni Sessanta i rom e gli zingari crearono in Svizzera un’associazione e iniziarono una lotta giuridica e politica che portò alla chiusura della “[[Pro Juventute]]” e solo nel 1986 il presidente della Confederazione Elvetica ha chiesto pubblicamente scusa ai rom. Alla sua storia, e al percorso psicoterapeutico che le ha permesso di uscire dalla follia in cui era precipitata, [[Mariella Mehr]] ha dedicato il libro “La bambina” .... in cui ricostruisce una storia fatta di violenze: la piccola viene rinchiusa al buio e picchiata per la sua paura, subisce le “viscide attenzioni” del padre affidatario, la violenza carnale di un medico, elettroshock e terapie chimiche, mentre viene indicata come un caso disperato ed emblematico di una razza geneticamente tarata....| David Piesoli - Espresso.repubblica.it<ref>[http://www.violettanet.it/poesiealtro_autori/MEHR.htm Mariella Mehr, Con le poesie io parlo della mia tristezza]</ref>}}
 
Mariella Mehr fu una dei bambini vittima del programma del governo svizzero ''Kinder der Landstrasse''.<ref>[http://www.violettanet.it/poesiealtro_autori/MEHR.htm La storia di Mariella Mehr]</ref>
Riga 164:
 
== Filmografia ==
* ''[[Dove cadono le ombre]]'', regia di [[Valentina Pedicini]], 95 minuti, Italia, 2018<ref>{{cita web|url=https://www.mymovies.it/film/2017/jenish/|titolo=Dove cadono le ombre|accesso=27 novembre 2017}}</ref>
* ''[[Nebbia in agosto (film)|Nebbia in agosto]]'', regia di [[Kai Wessel]], 121 minuti, Austria/Germania, 2016<ref>{{cita web|url=https://www.mymovies.it/film/2016/nebbiainagosto/|titolo=Nebbia in agosto|accesso=27 novembre 2017}}</ref>
* ''[[Lubo]]'', regia di [[Giorgio Diritti]], 181 minuti, Italia/Svizzera, 2023
 
Riga 194:
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/geronimo/Storia/Ladri-di-bambini-7396712.html Ladri di bambini - intervista di Claudio Visentin alla Rete due della Radiotelevisione Svizzera sulla tragedia dei bambini jenisch]
* [https://web.archive.org/web/20120710102336/http://www.coe.int/AboutCoe/media/interface/publications/roms_it.pdf Documento del Consiglio d'Europa]
* {{cita web|url=http://www.bak.admin.ch/kulturschaffen/04265/04267/04269/index.html?lang=it|titolo=Sito della Confederazione Svizzera|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140302184146/http://www.bak.admin.ch/kulturschaffen/04265/04267/04269/index.html?lang=it|dataarchivio=2 marzo 2014}}