Escavatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio con fonti |
|||
Riga 8:
== Storia ==
[[File:Otis Excavator 1841.jpg|thumb|L'escavatore a vapore di William Smith Otis su rotaia (disegno del 1841).]]
Il primo escavatore a vapore, da cui ebbe origine più tardi l'escavatore idraulico, fu sviluppato nel 1796 dall'inventore scozzese James Watt e dall'imprenditore inglese Matthew Boulton,<ref name=ivt>{{en}} Saul Wordsworth, iVT International - [https://www.ivtinternational.com/features/feature-a-brief-history-of-the-excavator.html FEATURE: A brief history of the excavator]</ref> mentre il primo brevetto di un escavatore a vapore è opera dell'ingegnere ferroviario americano [[William Smith Otis]] alla fine del XIX secolo<ref name=mecnews>{{en}} [https://mechanicsnews.com/excavator-when-it-was-invented/ Mechanics News - The Evolution of Excavators: Tracing Back to Its Invention and Early Development],</ref> tra il 1833 e il 1835.<ref name=wdpart>{{en}} Hilary Zhao, [https://wdpart.com/en-gb/blogs/news/excavator-history-the-industrial-revolution-through-the-centuries Excavator History: The Industrial Revolution Through the Centuries]</ref> L'escavatore a vapore di Otis, piuttosto rudimentale rispetto agli escavatori moderni, era costituito essenzialmente da un telaio ferroviario (costruito in legno e ferro<ref name=wdpart/>) a cui era collegato un braccio con benna singola che poteva essere parzialmente ruotato attraverso funi azionato dalla forza umana.<ref name=ivt/><ref name=wdpart/>
L'invenzione dell'escavatore idraulico si deve ai fratelli Pierre ed Eugene Bucyrus nel 1882.<ref name=mecnews/> I primi "escavatori idraulici" in realtà erano azionati in parte in maniera idraulica e in parte attraverso dei cavi. Per potere vedere il primo escavatore "completamente idraulico", della la Kilgore Machine Company, si è dovuto attendere al 1897.<ref name=plant>{{en}} [https://www.plant-planet.co.uk/a-brief-history-of-excavators/ Plant Planet - A Brief History of Excavators]</ref> Negli anni '60 si ebbe poi la commercializzazione di escavatori idraulici da parte dell'azienda giapponese Kato Works Co. Ltd.<ref name=mecnews/>
Negli anni '20 l'azienda francese Poclain inventò il primo escavatore cingolato a pala anteriore completamente idraulico.<ref name=mecnews/><ref name=wdpart/>
Alla fine degli anni '60 risale invece il primo escavatore compatto (o "miniescavatore"), progettato in Cina per essere utilizzato nelle risaie,<ref name=mecnews/> e commercializzato nel 1971 dall'azienda giapponese Kubota con il nome di "Kubota Rabbit".<ref name=mecnews/> Un altro dei primi miniescavatori è stato l'escavatore semovente gommato "YNB 300" della Yanmar Construction Company.<ref name=plant/> Negli anni '80 gli escavatori compatti si diffusero quindi nel Nord America e in Europa, per essere impiegati in una molteplicità di settori.<ref name=mecnews/> Nella metà degli anni '80, delle aziende costruttrici di miniescavatori fanno parte JCB, Kubota, Beresford e Manitou.<ref name=plant/> Tra gli anni '60 e gli anni '80 si sviluppano inoltre i primi escavatori idraulici meccatronici (tra cui l'escavatore Komatsu PC05-7), nei quali l'impianto idraulico è controllato elettronicamente.<ref name=wdpart/>
== Tipi ==
Riga 51 ⟶ 56:
=== I grandi escavatori ===
Le dimensioni di un escavatore dipendono ovviamente dall'ambito in cui vengono utilizzati: nelle grandi [[Miniera di superficie|miniere a cielo aperto]], in particolare di [[carbone]], hanno raggiunto dimensioni rilevanti, come il
La necessità di movimentare grandi quantità di materiali ha portato alla realizzazione di strutture imponenti, come gli escavatori a catena di tazze o a ruota di tazze. Si tratta di macchine impiegate in posizione quasi statica, in quanto sono quasi sempre montate su pattini.
|