Capo Verde: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Tag HTML con sintassi errata) |
fix /migliorata leggibilità wikitesto |
||
Riga 65:
{{vedi anche|Storia di Capo Verde|Guerra coloniale portoghese}}
=== Scoperta e colonizzazione ===
Nel [[1456]] [[Alvise Cadamosto]], navigatore veneziano, scoprì alcune delle isole di Capo Verde.<ref>{{Cita libro|titolo=Die Reisen des Venetianers Alvise da Ca da Mosto an der Westküste Afrikas (1455 u. 1456)|autore=Josef Rackl|url=https://archive.org/stream/diereisendesvene00rack/#page/67/mode/1up/search/1456+als+der+Tag+anzusehen|editore=Bieling-Dietz|città=[[Norimberga]]|anno=1898|lingua=de|p =67|citazione=1456 als der Tag anzusehen, an welchem Ca da Mosto die Kapverden entdeckt hat|accesso=3 agosto 2018}}</ref><ref>In suo onore è stato denominato il [[Cadamosto Seamount]], un vulcano sottomarino situato circa 20 km al largo della costa sudoccidentale dell'[[Brava (Capo Verde)|isola Brava]].</ref> Nello stesso anno, [[Antonio de Noli]], [[Vicente Dias]] e Diogo Gomes, navigatori [[Noli|nolesi]] e [[portoghesi]] al servizio del [[Portogallo]], sbarcarono nelle isole, descrivendole ufficialmente come terre disabitate.<ref>Gaetano Ferro, ''[https://books.google.it/books?id=BwRLAAAAYAAJ&q=antonio+de+noli+vicente+dias&dq=antonio+de+noli+vicente+dias&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjQ4qrS8svkAhXD66QKHbhLCHgQ6AEITDAG
Valutando i venti dominanti e le correnti oceaniche nella regione, si può supporre che le isole possano anche essere state visitate da pescatori [[wolof]], [[sérèr]] o anche lebu, tribù stanziali della costa della [[Guinea]].<ref>{{en}}Deirdre Meintel, ''[https://books.google.it/books?id=z74tAQAAIAAJ&q=wolof+cape+verde&dq=wolof+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiKhe-A9svkAhWLzqQKHbqxC0oQ6AEIQzAE Race, culture, and Portuguese colonialism in Cabo Verde]'', Maxwell School of Citizenship and Public Affairs, Syracuse University, 1984, p. 23.</ref> La tradizione suggerisce inoltre la visita degli [[arabi]] o dei [[fenici]] secoli prima dell'arrivo degli europei.<ref>{{en}}Richard A. Lobban, ''[https://books.google.it/books?id=QpVLDwAAQBAJ&pg=PT26&dq=phoenicians+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiCydKe98vkAhUQ-qQKHcEpCdMQ6AEIJzAA#v=onepage&q=phoenicians%20cape%20verde&f=false%7C Cape Verde]'', Routledge, 2018, ISBN 978-04-29-98151-7.</ref> L'esploratore portoghese Jaime Cortesão narrò la storia della visita degli arabi ad un'isola chiamata "Aulil" o "Ulil" (forse Sal), dove veniva estratto il [[sale da cucina|sale]] da [[salgemma|saline naturali]].<ref>{{pt}}''[https://books.google.it/books?id=hIYYAQAAIAAJ&q=cortesao+aulil&dq=cortesao+aulil&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjC-IHr98vkAhXE3KQKHZwRAHQQ6AEIMDAB
Nel [[1462]] sull'isola di [[Santiago (Capo Verde)|São Tiago]] fu fondata Ribeira Grande, ora [[Cidade Velha]].<ref>{{en}}Trevor P. Hall, ''[https://books.google.it/books?id=DSmNCgAAQBAJ&pg=PA9&dq=1462+ribeira+grande&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiH04-Yus3kAhXO16QKHaASBxIQ6AEIJzAA#v=onepage&q=1462%20ribeira%20grande&f=false%7C Before Middle Passage: Translated Portuguese Manuscripts of Atlantic Slave Trading from West Africa to Iberian Territories, 1513-26]'', Ashgate Publishing, 2015, ISBN 978-14-72-46372-2, p. 9.</ref> Capo Verde era anche una base perfetta per lo scalo delle navi in viaggio tra l'[[Europa]] e l'[[America]] e diventò perciò un centro molto importante per il commercio degli [[Tratta atlantica degli schiavi africani|schiavi africani]].<ref>{{en}}Trevor P. Hall, ''[https://books.google.it/books?id=FsC1CwAAQBAJ&pg=PA248&dq=cape+verde+slaves&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwi0nM7QwM3kAhVH6aQKHSHXAVwQ6AEINjAC#v=onepage&q=cape%20verde%20slaves&f=false%7C Before Middle Passage: Translated Portuguese Manuscripts of Atlantic Slave Trading from West Africa to Iberian Territories, 1513-26]'', Ashgate Publishing, 2015, ISBN 978-14-72-46372-2, p. 248.</ref><ref>{{en}}K. Carter; J. Aulette, ''[https://books.google.it/books?id=sbe_AAAAQBAJ&pg=PA23&dq=cape+verde+slaves&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjj6sm9wc3kAhUECewKHflGBsAQ6AEIJzAA#v=onepage&q=cape%20verde%20slaves&f=false%7C Cape Verdean Women and Globalization]'', Springer, 2009, ISBN 978-02-30-10059-6, p. 23.</ref><ref name="language">{{en}}Aisling Irwin; Colum Wilson, ''[https://books.google.it/books?id=9nl4NZop374C&pg=PA36&dq=cape+verde+slaves&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjV0rH2wc3kAhVP_aQKHYOHBsAQ6AEISzAF#v=onepage&q=cape%20verde%20slaves&f=false%7C Cape Verde]'', Bradt Travel Guides, 2011, ISBN 978-18-41-62350-4, p. 36.</ref>
Riga 77:
=== Indipendenza e monopartitismo ===
Il 5 luglio [[1975]] Capo Verde ottenne l'indipendenza dal [[Portogallo]], con presidente [[Aristides Pereira|Aristides Maria Pereira]], primo ministro [[Pedro Pires]] e presidente dell'assemblea nazionale popolare Abílio Duarte.<ref name="uibp">{{en}}Usa International Business Publications, ''[https://books.google.it/books?id=ETNWOugdNTcC&pg=PA21&dq=1975+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjc-479083kAhUECuwKHZ5sBsAQ6AEILTAB#v=onepage&q=1975%20cape%20verde&f=false%7C Cape Verde Mineral & Mining Sector Investment and Business Guide]'', Int'l Business Publications, 2007, ISBN 978-14-33-00582-4, p. 21.</ref><ref>{{en}}Patrick A. Imam, ''[https://books.google.it/books?id=-ynOwXSYYCwC&pg=PA31&dq=1975+capo+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjz3LS51M3kAhVL-6QKHVVQBhgQ6AEISzAF#v=onepage&q=1975%20capo%20verde&f=false
I capoverdiani abbandonarono il PAIGC che, all'inizio del novembre [[1980]], cambiò nome in "Partido Africano para a Indipendência de Cabo Verde" (PAICV).<ref>Partido Africano para a Independência de Cabo Verde: {{en}}Aisling Irwin; Colum Wilson, ''[https://books.google.it/books?id=TyKoDgAAQBAJ&pg=PA28&dq=paicv+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjmh-vK7c3kAhXC_KQKHSbdDAEQ6AEIKTAA#v=onepage&q=paicv%20cape%20verde&f=false%7C Cape Verde]'', Bradt Travel Guides, 2011, ISBN 978-18-41-62350-4, p. 28.</ref> In quegli anni fu avviata una forte collaborazione con la [[Cina]], [[Unione Sovietica|l'URSS]], [[Cuba]] e altri paesi del [[blocco orientale|blocco sovietico]], senza però rompere i legami con gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e la [[Francia]].<ref>{{en}}Scott B. MacDonald, ''[https://books.google.it/books?id=wP5gjdGinkwC&pg=PA119&dq=eastern+bloc+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjkoKKe7s3kAhWL5KQKHatpAx0Q6AEIJzAA#v=onepage&q=eastern%20bloc%20cape%20verde&f=false%7C European Destiny, Atlantic Transformations]'', Transaction Publishers, 1993, ISBN 978-14-12-82296-1, p. 119.</ref><ref>{{en}}Peter Vanneman, ''[https://books.google.it/books?id=pRLHFCcfdEkC&pg=PA97&dq=ussr+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwic5M_87s3kAhVL_KQKHfkIC6MQ6AEIJzAA#v=onepage&q=ussr%20cape%20verde&f=false%7C Soviet Strategy in Southern Africa: Gorbachev's Pragmatic Approach]'', Hoover Press, 1990, ISBN 978-08-17-98903-3, p. 97.</ref>
Riga 89:
=== Le prime elezioni e gli anni 2000 ===
Le prime elezioni si tennero il 13 gennaio 1991; ad esse concorsero sia il PAICV che il nuovo partito MpD.<ref name="gates">Emmanuel Kwaku Akyeampong; Henry Louis Gates; Mr. Steven J. Niven, ''[https://books.google.it/books?id=39JMAgAAQBAJ&pg=RA5-PA120&dq=13+january+1991+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwipn7PB_s3kAhXIwKQKHeAKD7QQ6AEILjAB#v=onepage&q=13%20january%201991%20cape%20verde&f=false%7C Dictionary of African Biography]'' (voll. 1-6), OUP USA, 2012, ISBN 978-01-95-38207-5, p. 120.</ref> Vinse l'MpD, partito che resterà al potere fino al 2001. In questi dieci anni si privatizzarono numerose imprese nazionali, come l'Enacol e la Electra.<ref name="gates" /> Dal 1995 al 1997 esplose un'[[epidemia]] di [[colera]] con 13.000 casi e 240 morti (soprattutto nella capitale [[Praia]]);<ref>{{en}}Aisling Irwin; Colum Wilson, ''[https://books.google.it/books?id=eJKxRVu1390C&pg=PA60&dq=cholera+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiM8aWEgM7kAhWBCewKHTUxBQUQ6AEILzAB#v=onepage&q=cholera%20cape%20verde&f=false%7C Cape Verde Islands]'', Bradt Travel Guides, 2011, ISBN 978-18-41-62350-4, p. 60.</ref><ref>{{en}}''[https://books.google.it/books?id=wQ-L-1RXQscC&q=cholera+cape+verde&dq=cholera+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwilgJ7ZgM7kAhUF2qQKHWBAAdsQ6AEISjAF
L'arrivo al potere del [[Movimento per la Democrazia (Capo Verde)|Movimento per la democrazia]] (MPD, centro-destra) nel 1991 ha accelerato significativamente la transizione verso l'economia di mercato (iniziata negli anni '80). Il governo lanciò un programma di [[Privatizzazione|privatizzazioni]] di cui beneficiarono gli investitori portoghesi (banche, centrali elettriche, stazioni di servizio, ecc.). Il Portogallo ha così recuperato ciò che aveva perso con la decolonizzazione.<ref name=":0" />
Riga 104:
Il gruppo di ''[[Ilhas do Barlavento|Barlavento]]'', o Sopravento, è costituito dalle isole di:
* [[Santo Antão]]▼
▲*[[Santo Antão]]
* [[
* [[
* [[Ilha do Sal]]▼
▲*[[São Nicolau (Capo Verde)|São Nicolau]]
* [[Boa Vista (Capo Verde)|Boa Vista]]▼
▲*[[Ilha do Sal]]
▲*[[Boa Vista (Capo Verde)|Boa Vista]]
Il gruppo di ''[[Ilhas do Sotavento|Sotavento]]'', o Sottovento, più a sud, include le isole di:
* [[Maio]]▼
* [[Santiago (Capo Verde)|Santiago]], che ospita la capitale [[Praia]]▼
▲*[[Maio]]
* [[Fogo]]▼
▲*[[Santiago (Capo Verde)|Santiago]], che ospita la capitale [[Praia]]
* [[Brava (Capo Verde)|Brava]]▼
▲*[[Fogo]]
▲*[[Brava (Capo Verde)|Brava]]
Con una superficie totale di 4.033 km², Capo Verde è uno dei cinque arcipelaghi atlantici della cosiddetta [[Macaronesia]], arcipelago che comprende anche le [[Azzorre]], [[Madera]], le [[Canarie]] e le [[Isole Selvagge|Selvagge]].
Riga 190 ⟶ 188:
== Popolazione ==
[[File:CasaColonialeaMindelo2.jpg|thumb|Una tipica casa coloniale a Mindelo, di stile luso-inglese]]
[[File:Cape-Verde-demography.png|thumb|left|Andamento della popolazione di Capo Verde dal 1961 al 2003]]
Nel 2000, secondo il [[CIA World Factbook|CIA Factbook]], la nazione aveva una natalità del 23,5 ‰, con una mortalità del 6,2 ‰. L'incremento annuo della popolazione, a causa di una forte emigrazione, si attesta solo al 0,5-0,6 %. Una buona aspettativa di vita, 68 anni per gli uomini e 75 per le donne, accompagna però un tasso di mortalità infantile piuttosto elevato, attorno al 41,4 ‰. Al 2010 la popolazione residente nelle isole era di 510.000 abitanti; a questi si devono aggiungere i circa 700.000 abitanti emigrati all'estero.
Riga 204 ⟶ 202:
=== Religioni ===
{{vedi anche|Religioni a Capo Verde}}
Circa il 90% della popolazione si professa [[Cristianesimo|cristiana]] [[Chiesa cattolica|cattolica]]. In molte aree il cristianesimo ha inglobato elementi della [[Animismo|religione animista]] africana. Sono presenti anche comunità cristiane [[Protestantesimo|protestanti]], come anche [[Buddhismo|buddiste]] e [[Islamismo|musulmane]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nationsencyclopedia.com/Africa/Cape-Verde-RELIGIONS.html|titolo=Cape Verde - Religion|editore=NationsEncyclopedia.com|accesso=10 giugno 2010}}</ref>
=== Lingue ===
La lingua ufficiale dello Stato è il [[Lingua portoghese|portoghese]], ma molto diffuso è il [[creolo capoverdiano]], una lingua creola derivata dal portoghese. In ognuna delle dieci isole si parla un Creolo differente, ma negli ultimi anni si sta cercando di attuare un processo di standardizzazione.
Il [[Lingua francese|francese]] è insegnato nelle scuole come lingua straniera, in quanto Capo Verde è stato membro dell'[[Francofonia|Organizzazione Internazionale della Francofonia]]. L'inglese viene insegnato nelle scuole superiori.
Riga 217 ⟶ 214:
== Ordinamento dello Stato ==
=== Suddivisione amministrativa ===
{{
Lo stato-arcipelago di Capo Verde è amministrativamente suddiviso in 22 [[contee di Capo Verde|contee]] o comuni;<ref>in portoghese: ''concelhos'' o ''municípios'', ''munisipiu'' in creolo capoverdiano.</ref> in alcuni casi, tali suddivisioni prendono il nome da uno dei centri abitati ricompresi nel rispettivo ambito territoriale, mentre in altri casi assumono una denominazione diversa. Le contee sono a loro volta suddivise in frazioni (''freguesias''). Le contee sono classificate in due distretti, corrispondenti ai sotto-arcipelaghi di Barlavento e Sotavento; questa suddivisione non ha però un significato amministrativo specifico.
=== Città ===
{{
Secondo il censimento del 2005, solo tre città di Capo Verde contano più di 10.000 abitanti: la capitale [[Praia]], che conta 113.364 abitanti, [[Mindelo]], con 70.611, e [[Santa Maria (Capo Verde)|Santa Maria]] che ne conta 17.231. Mindelo è la capitale culturale dell'arcipelago.
=== Istituzioni ===
Diverse sono le istituzioni statali:
'''Salute'''
* Hospital Agostinho Neto, a [[Praia]];
* Hospital Baptista de Sousa, a [[Mindelo]].
'''Infantili'''
* FICASE;
* ICCA;
* Acarinhar (privata).
'''Amministrazione'''
* Governo;
Riga 250:
* Tribunal da Relação do Barlavento;
* Tribunal da Relação de Sotavento.
'''Sicurezza'''
* Forze Armate;
Riga 256 ⟶ 257:
* Polícia Judiciária;
* Piquete.
'''Statistiche'''
* INE.
'''Lavoro'''
* INPS.
'''Luce e acqua'''
* ELECTRA;
Riga 275 ⟶ 279:
=== Adesione all'Unione europea ===
{{
Esiste un movimento d'opinione, diffuso principalmente in [[Portogallo]], che propone l'ingresso dello stato africano nell'Unione europea. Capo Verde viene infatti vista, da un punto di vista etnico e culturale, come un "ponte" tra l'[[Africa]], l'Europa e l'[[America Latina]]. Capo Verde ha adottato un cambio fisso con l'euro ed ha rifiutato l'ingresso nell'[[Eco (valuta)|Eco]] e nell'[[Afro (valuta)|Afro]], due
==Diritti civili==▼
{{Vedi anche|Diritti LGBT a Capo Verde}}▼
▲== Diritti civili ==
== Economia ==
Riga 299 ⟶ 305:
{{vedi anche|Foresta secca di Capo Verde}}
[[File:Echium stenosiphon1.jpg|miniatura|La língua de vaca, ''[[Echium stenosiphon]]'']]
L'isolamento di questo arcipelago, situato a circa 500 chilometri dalle coste africane, ha consentito lo sviluppo di diverse specie [[Endemismo|endemiche]], molte delle quali soffrono ora l'incremento della popolazione.
Riga 305 ⟶ 312:
Tra gli uccelli endemici dell'arcipelago si citano il rondone di Capo Verde (''[[Apus alexandri]]''), l'airone di Capo Verde (''[[Ardea purpurea]] bournei''), l'allodola di Capo Verde (''[[Alauda razae]]''), la cannaiola di Capo Verde (''[[Acrocephalus brevipennis]]'') e il passero di Capo Verde (''[[Passer iagoensis]]'').<ref name=Avibase>{{cita web |autore= |url = https://avibase.bsc-eoc.org/checklist.jsp?lang=EN&p2=1&list=ioc&synlang=®ion=CV&version=text&lifelist=&highlight=0 |titolo = Checklist of birds of Capo Verde |opera= Bird Checklists of the World |editore = Avibase |accesso = 5 ottobre 2018}}</ref> Tra i rettili si trova il mite [[geco]] gigante di Capo Verde (''[[Tarentola gigas]]'').
Nella flora endemica si citano ''[[Dracaena draco]]'', conosciuta come ''dragoeiro'', ''[[Echium stenosiphon]]'', conosciuta come língua de vaca, ''[[Cocculus pendulus]]'', ''[[Tamarix senegalensis]]'', ''[[Conyza varia]]''
== Cultura ==
Riga 318 ⟶ 325:
Fra i più noti scrittori e poeti capoverdiani si possono citare [[António Aurélio Gonçalves]] (São Nicolau), [[Eugénio Tavares]] (isola [[Brava (Capo Verde)|Brava]]), [[Carlos Barbosa (scrittore)|Carlos Barbosa]], [[Tomé Varela da Silva]] e [[Daniel Spínola]] ([[Santiago (Capo Verde)|Santiago]]), [[Sérgio Frusoni]] e [[Ovidio Martins]] ([[São Vicente (Capo Verde)|São Vicente]]) e [[Luís Romano Madeira de Melo]] ([[Santo Antão]]). Oppure come il poeta capoverdiano '''Corsino Fortes'''.
=== Patrimoni dell'umanità ===
{{
Il sito [[Cidade Velha]], centro storico di Ribeira Grande è il primo sito di Capo Verde iscritto, nel 2009, nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
== Ricorrenza nazionale ==
* [[5 luglio]]: Dia da Independência: [[Giorno dell'indipendenza]] dal Portogallo, nel 1975
== Tradizioni ==
Sono numerose le tradizioni capoverdiane. Elenco di alcune:
=== Carnevale ===
Festeggiato in tutte le isole, prevalentemente a [[São Vicente (Capo Verde)|São Vicente]] e [[São Nicolau (Capo Verde)|São Nicolau]], in stile Luso-brasiliano, dove tutti partecipano. Generalmente la festa inizia tra Gennaio-Febbraio o Febbraio-Marzo; prima tutte le Domeniche con i [[Mandingo|Mandinga]], persone vestite e dipinte di nero che gridano per strada "''oli mendinga teb panhób''",<ref>Uuu aaa, ecco i mandinga che ti vengono ad acchiappare!</ref> e con varie sfilate di scuole, insegnanti e bambini, e l'evento più importante con i quattro gruppi ufficiali: ''Vindos de Oriente, Monte Sossêgo,'' abbreviato in Montsû, ''Flores do Mindelo'' e ''Cruzeiros do Norte'', inoltre un gruppo notturno come la ''Samba Tropical''. Infine il [[giorno delle Ceneri]] vengono consegnati diversi premi come miglior carro, regina del Carnevale, miglior musica, miglior gruppo.
=== Festa de São Filipe ===
Festeggiata a [[Fogo]], è la festa che commemora il ritrovamento della bandiera di [[Filippo apostolo|San Filippo]], festeggiata normalmente tra il 25 aprile e 1 maggio, nei giorni di festa si tengono corse di cavalli,si pestano le pannocchie per ottenere i semi di mais per fare il xérem e la cachupa,<ref>{{Cita web|url=https://cookeatshare.it/recipes/cachupa-cucina-di-capo-verde-628066|titolo=Cachupa, piatto tipico delle isole Capo Verde|accesso=4 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180405024912/https://cookeatshare.it/recipes/cachupa-cucina-di-capo-verde-628066|dataarchivio=5 aprile 2018|urlmorto=sì}}</ref> e si tengono anche processioni e messe nella Chiesa di São Filipe.<ref>{{Cita web|url=http://viajar.sapo.cv/fotos/festas-de-nho-sao-filipe|titolo=Festas de Nhô São Filipe|accesso=21 giugno 2019|dataarchivio=21 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190621234348/http://viajar.sapo.cv/fotos/festas-de-nho-sao-filipe|urlmorto=sì}}</ref>
=== [[Batuque]] ===
Musica caratterizzata da un singolo ritmo. Si suona battendo le mani con dei cuscinetti ripieni di sabbia. È accompagnata da un ballo dove specialmente si muove l'anca.
=== Capodanno ===
''Fim de ano'' in portoghese o ''Fimdón'' in creolo, viene festeggiato soprattutto a [[São Vicente (Capo Verde)|São Vicente]] con [[fuochi d'artificio]] e diverse feste. I bambini escono nelle strade per cantare [[San Silvestro]] e augurare buon anno alle persone.
=== Festa de São
Festa del 24 giugno, festa santa dove si onora [[San Giovanni Battista]]. Il giorno prima si organizzano grandi fuochi per saltarci sopra. Si festeggia con bevande come il [[Grog]], e danze come la Colá San Jon. È festeggiata a [[São Vicente (Capo Verde)|São Vicente]], [[São Nicolau (Capo Verde)|São Nicolau]] e [[Santo Antão]].<ref>{{Cita web|url=https://africaisole.wordpress.com/category/usanze-e-tradizioni/ |titolo=Capoverde tra sogno e realtà|autore=|data=|accesso=24 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170814224750/https://africaisole.wordpress.com/category/usanze-e-tradizioni/|dataarchivio=14 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
== Cucina ==
{{ == Sport ==
La [[Nazionale di calcio di Capo Verde]] ha raggiunto, nel 2013, i quarti di finale in [[Coppa delle nazioni africane 2013|Coppa d'Africa]].<br />
Il capoverdiano Mitu Monteiro è stato campione del mondo di [[kitesurf]] nel 2008.<ref>https://kiteforum.com/viewtopic.php?t=2315931</ref>
|