Luca Sofri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
magazine non ha senso in quanto non è una pubblicazione periodica, ossia esce ogni tot, ma giornaliera. Per periodicità giornaliera si intendono i giornali e i quotidiani, in italia, non i magazine/riviste. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 34:
Dal 20 novembre [[2000]] gestisce un [[blog]] intitolato ''Wittgenstein'' dove pubblica riflessioni e articoli di [[cultura]] generale<ref>{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=w6ErAQAAIAAJ&q=Wittgenstein,+luca+sofri&dq=Wittgenstein,+luca+sofri&cd=8|titolo=Micromega|editore=books.google.it|accesso=31 gennaio 2015}}</ref>. La missione è di dedicarne il contenuto ai "filologi del terzo millennio".<ref>{{Cita web | url = https://www.lastampa.it/tecnologia/2021/11/20/news/luca_sofri_registra_wittgestein_it_e_ci_e_andata_bene_voleva_chiamarlo_von_hofmannsthal-327063680/ | titolo = Luca Sofri registra Wittgestein.it e ci è andata bene: voleva chiamarlo Von Hofmannsthal | autore = Riccardo Luna | sito =[[La Stampa]] | data = 20 novembre 2021 | accesso = 7 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20211120175150/https://www.lastampa.it/tecnologia/2021/11/20/news/luca_sofri_registra_wittgestein_it_e_ci_e_andata_bene_voleva_chiamarlo_von_hofmannsthal-327063680/ |dataarchivio = 20 novembre 2021 |urlmorto = no }}</ref>
Nel 2010 Luca Sofri fonda ''[[Il Post]]'', una [[testata giornalistica]] online. Il
== Note ==
|