Andre Agassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Etichette: Annullato Modifica visuale | m Annullate le modifiche di 93.56.168.157 (discussione), riportata alla versione precedente di Kirk39 Etichetta: Rollback | ||
| Riga 67: == Carriera sportiva == === Gli anni in accademia e il contrasto con il  [[File:Agassi_in_argentina.jpg|thumb|Agassi nel 1988|335x335px]] Grazie alle conoscenze del padre riesce a fare pratica con eccellenti giocatori quali [[Ilie Năstase]] e [[Jimmy Connors]]; a 14 anni André lascia [[Las Vegas]] per trasferirsi in [[Florida]], alla scuola di [[Nick Bollettieri]], celebre allenatore di campioni come [[Boris Becker]], [[Monica Seles]] e [[Jennifer Capriati]]. Dato l'elevato costo mensile dell'Accademia, André inizialmente avrebbe dovuto rimanervi solamente tre mesi, ma fu lo stesso Bollettieri, una volta notato il grande talento del ragazzino durante una sessione di allenamento, a offrirgli gratuitamente la permanenza all'accademia per i mesi successivi. Riga 76: Dopo un lungo periodo di punizione Andre, convocato al cospetto di Bollettieri in seguito all'ennesima bravata, alla domanda su cosa volesse fare della sua vita rispose: "''Non voglio più andare a scuola, voglio diplomarmi per corrispondenza, voglio ottenere wild card, partecipazioni ai tornei importanti e voglio diventare un professionista''". In seguito a questo colloquio Andre smise di frequentare la scuola privata in cui andavano tutti gli altri membri della Bollettieri Academy, lasciò l'accademia facendovi ritorno solo per gli allenamenti tra un torneo e l'altro e iniziò, seguito dal fratello maggiore Philly, a partecipare ai principali tornei ATP nel mondo. === 1986-1989: primi anni === [[File:Agassi_playing_in_argentina.jpg|thumb|277x277px|left|Agassi in azione nel 1988]] Agassi approda al grande tennis nel 1986, a 16 anni, prendendo parte al suo primo torneo professionistico a [[Pilot Pen Classic 1986|La Quinta]] in [[California]]. Vinse il primo incontro contro [[John Austin (tennista)|John Austin]] per 6-4 6-2, ma perse al turno successivo contro [[Mats Wilander]] per 6-1, 6-1. Alla fine dell'anno occupava la posizione 91 della classifica mondiale. Riga 131 ⟶ 130: Ad Andre Agassi viene attribuita la frase "credere in me stesso mi fa vincere" e nel 2009 ha pubblicato [[Open (Agassi)|Open]], autobiografia molto ben accolta dalla critica<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cultura/libri/11_agosto_01/andre-agassi-open_9c0a6398-bc2d-11e0-9ecf-692ab361efb9.shtml|titolo=Che romanziere questo tennista}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2012/07/31/news/open_il_boom_dopo_il_passaparola_per_il_libro_di_agassi_la_fortuna_via_twitter-40036382/|titolo="Open", boom da scrittori e Twitter il libro di Agassi rinasce dal passaparola}}</ref>. Agassi ha detenuto il primato di più vecchio numero 1 al mondo fino al 18 febbraio 2018, giorno in cui è stato scavalcato dall'allora trentaseienne [[Roger Federer]]. == Vita privata == | |||