Isabelle Adriani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
03axia (discussione | contributi)
Riga 19:
Figlia di due neuropsichiatri, è stata indirizzata sin dall'infanzia allo studio delle arti performative, seguendo corsi di canto, danza ({{cn|anche presso la [[Royal Ballet School]] di Londra}}) e recitazione. Ha soggiornato all'estero e parla cinque lingue.<ref>{{Cita web|url=http://isabelleadriani.com/|titolo=HOME|sito=Home|lingua=it-IT|accesso=2023-02-03}}</ref>
 
Si è laureata in Storia presso l'[[Università degli Studi di Perugia]] con una tesi dal titolo "Il DNA della fiaba", pubblicando diversi libri di fiabe e alcuni saggi sull’origine storica dei personaggi delle fiabe, {{cn|fra i quali l'enciclopedia in inglese (in 12 volumi) "The DNA of Fairy-Tales"}} e "La vera storia di Cenerentola", con la prefazione di [[Valerio Massimo Manfredi]].

Ha fondato la Isabelle Adriani Academy, una scuola di recitazione cinematografica orientata alle fiabe.<ref>{{Cita web|url=https://www.palazzopalazzitrivelli.com/isabelleadrianiacademy|titolo=Isabelle Adriani Academy|sito=PALAZZO PALAZZI|lingua=it|accesso=2023-02-03}}</ref> {{cn|e il movimento letterario "Il laboratorio delle fate 2022"}}.
 
{{cn|Esperta di fischio d'opera, ha scritto e pubblicato tre album musicali cantando e fischiando (intitolati ''Tribute'', ''Once Upon a Time is Today'' e ''To Movies with Love'') e ha tenuto concerti ad Hollywood nei party Pre-Oscar di Los Angeles.}}