Arsiè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fix redirect - Frazione geografica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 89:
Posti in corrispondenza degli ingressi laterali, uno di fronte all'altra, sono il [[pulpito]] settecentesco e una statua di ''[[Pietro d'Alcántara|San Pietro d'Alcantara]]'' del [[1722]]. Appena oltre si trovano gli altari di San Giacomo e di San Sebastiano, ornati rispettivamente dalla ''Natività'' e dalla ''Sacra Famiglia con i santi Sebastiano e Rocco'', tele di fine Seicento di Giovanni Battista Volpato. Gli ultimi due altari prima del pulpito sono dedicati a Sant'Antonio da Padova e al Sacro Cuore di Gesù e ospitano statue recenti.
 
Degni di nota anche due angeli in marmo bianco del [[XVII secolo]] posti ai lati dell'[[altare maggiore]] (forse in origine collocati in una [[Villa veneta|villa]] feltrina) e una ''Madonna con Bambino'' di fine [[XV secolo|Quattrocento]] in terra cruda, particolarmente cara alla popolazione che la porta in processione nei momenti di pericolo<ref name=diocesi>{{cita web|url=http://www.parrocchiemap.it/parrocchiemap/other/atlante.jsp?icsc=7610328|titolo=Santa Maria Assunta - Arsiè - Arsiè|accesso=9 novembre 2017|editore=Diocesi di Padova - Atlante delle parrocchie}}</ref><ref name=provincia>{{cita web|url=https://www.infodolomiti.it/dolomiti-da-vedere/chiese-e-santuari/feltre-e-territorio/tra-seren-del-grappa-fonzaso-ed-arsie/chiesa-di-santa-maria-assunta-arsie/7172-l1.html|titolo=Chiesa di Santa Maria Assunta - Arsiè|accesso=9 novembre 2017|editore=Provincia di Belluno|dataarchivio=10 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171110114602/http://www.infodolomiti.it/dolomiti-da-vedere/chiese-e-santuari/feltre-e-territorio/tra-seren-del-grappa-fonzaso-ed-arsie/chiesa-di-santa-maria-assunta-arsie/7172-l1.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
==Economia==