Tanit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale |
||
Riga 1:
{{nd}}
[[File:Tanit-Symbol.svg|thumb|upright=0.7|[[Simbolo di Tanit]].]]
'''Tanit''' o '''Tinnit'''<ref group="nota">Secondo alcune vocalizzazioni greche del nome.</ref><ref name=":02">{{Cita libro|autore=Sergio Ribichini|curatore=[[Sabatino Moscati]]|titolo=i Fenici|anno=1997|editore=Bompiani|città=
Il nome sarebbe legato al significato di "[[Grande Madre|Dea Madre]]" e di origine libica,''<ref name=":01">{{Cita libro|autore=[[Michel Gras]]|autore2=Pierre Rouillard|autore3=Javier Teixidor|titolo=L'universo fenicio|anno=1989|editore=
Tanit era una delle consorti di [[Ba'al Hammon|Baal Hammon]] ed era venerata come dea protettrice della città e dea della fertilità e godeva di speciali favori e [[venerazione]] da parte dei cittadini di Cartagine e del suo [[regno cartaginese|impero]] e dagli indigeni [[Libu|libici]];<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Brian H. Warmington|curatore=[[Il Giornale]]|titolo=Storia di Cartagine|anno=1968|editore=
Corrispondeva alla greca [[Era (divinità)|Hera]] e alla latina [[Diana]] o [[Venere (divinità)|Venere]].<ref name=":0" />
|