Critica del Programma di Gotha: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 20:
|seguito =
|titoloalt =
}}La '''''Critica al Programma di Gotha''''' ({{Tedesco|Kritik des Gothaer Programms}}), più conosciuta come '''''Critica del Programma di Gotha''''', è una critica scritta nel [[1875]] e pubblicata postuma nel [[1891]] da [[Karl Marx]] basata su una delle sue lettere scritta nel maggio del [[1875]] alla fazione ''[[Eisenach]]'' del movimento [[Socialdemocrazia|socialdemocratico]] della [[Germania]], con cui [[Karl Marx|Marx]] e [[Friedrich Engels]] erano in stretto contatto. In tale saggio [[Karl Marx|Marx]] rivolge una critica al piano d'azione proposto dal partito operaio tedesco per il programma di [[Gotha]]<ref>{{Cita libro|titolo=Critique of the Gotha Programme|url=http://dx.doi.org/10.1017/cbo9780511810695.011|accesso=2023-10-15|data=1996-01-18|editore=Cambridge University Press|pp=
Le principali critiche di [[Karl Marx|Marx]] al programma sono principalmente rivolte alle posizioni di [[Ferdinand Lassalle]]. Si tratta inoltre dell'unico testo in cui [[Karl Marx|Marx]] cita la [[dittatura del proletariato]] come primo periodo della [[rivoluzione]] e della [[società comunista]]. Nello stesso, tra le altre cose, criticava la tendenza a considerare i lavoratori solamente come "tali", tutti uguali, senza considerare le loro diversità in quanto individui ed esseri umani. A questo proposito vi è nel testo una critica ad un articolo del programma che vorrebbe retribuire i lavoratori nell'ambito di uno [[stato socialista]] secondo ciò che essi producono, ovvero secondo parametri [[Capitalismo|capitalistici]], mentre [[Karl Marx|Marx]] sostiene che a ognuno si debba dare "secondo i suoi bisogni".
Riga 108:
=== Accoglienza lavorativa ===
I Marx-Engels-Werke (MEW) pubblicati nella [[Repubblica Democratica Tedesca|RDT]] caratterizzano l'opera come segue: «La 'Critica al programma di Gotha' (chiamata da Marx 'Note marginali al programma del Partito Operaio Tedesco') è uno dei contributi più importanti allo sviluppo delle questioni programmatiche fondamentali del comunismo scientifico. Il testo è un esempio paradigmatico della lotta implacabile contro l'opportunismo. Proprio come Engels nella sua lettera a Bebel, Marx nelle sue 'Note marginali' fornisce una valutazione critica e principale della bozza di programma per il futuro Partito Operaio Socialdemocratico Unito di Germania.»<ref>{{Cita libro|titolo=Von Marx oder Engels mitunterzeichnete Dokumente|url=http://dx.doi.org/10.1515/9783050076133-013|accesso=2023-10-15|data=2020-12-31|editore=Akademie Verlag|pp=
=== Analisi comparata dei programmi dei partiti ===
|