ATM (Milano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova denominazione del gestore di bikeMi
BikeMi: no link esterni in corpo voce
Riga 106:
Per conto del comune di Milano, ATM offre un [[bike sharing|servizio di biciclette pubbliche]]<ref>{{cita web|url=http://www.bikemi.it|titolo=BikeMi}}</ref> quale sistema integrativo rispetto alla rete di trasporto pubblico22. Tale servizio dispone di 3.650 biciclette in livrea "Giallo Milano" e di 1.000 biciclette elettriche rosse disponibili in diversi punti di raccolta dislocati sul territorio comunale; le biciclette possono essere prelevate e restituite anche in postazioni differenti.
 
Il progetto è stato avviato nel novembre [[2008]], quando ATM ha presentato il "servizio BikeMi", la condivisione di bici pubbliche nella città di Milano, consentendo agli utilizzatori di prelevare bici in stazioni dislocate all'interno dell'area della circonvallazione filoviaria, fornendo inizialmente 800 biciclette monoscocca, dotate di cambio e cestino. In seguito al gradimento da parte dei cittadini, il servizio è stato potenziato con l'intenzione congiunta del Comune di Milano e di [https://www.igp.it/ IGP S.p.A.] di incrementare il numero di stazioni e di biciclette in circolazione.
 
Al 31 marzo 2016 vi sono 280 stazioni attive e circa 4.600 biciclette a disposizione<ref>{{Cita web |url=https://www.bikemi.com/it/media/eventi-news/news.aspx#giovedi-31-marzo-bikemi-inaugura-la-280-stazione-1 |titolo=Copia archiviata |accesso=29 aprile 2016 |dataarchivio=27 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151127000211/https://www.bikemi.com/it/media/eventi-news/news.aspx#giovedi-31-marzo-bikemi-inaugura-la-280-stazione-1 |urlmorto=sì }}</ref> Dal 30 aprile 2016 è il primo sistema integrato al mondo con biciclette comuni, elettriche e per bambini<ref>{{Cita web |url=https://www.bikemi.com/it/media/eventi-news/news.aspx#invito-inaugurazione-junior-bikemi-18486 |titolo=Copia archiviata |accesso=29 aprile 2016 |dataarchivio=27 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151127000211/https://www.bikemi.com/it/media/eventi-news/news.aspx#invito-inaugurazione-junior-bikemi-18486 |urlmorto=sì }}</ref>.
Riga 231:
== Comunicazione ==
ATM ha attivato molti strumenti<ref>{{Cita web |url=http://www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/InfoTraffico/Pagine/StrumentiInfoTraffico.aspx |titolo=Gli strumenti ATM, Azienda Trasporti Milanesi<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=7 agosto 2012 |dataarchivio=12 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120812030942/http://www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/InfoTraffico/Pagine/StrumentiInfoTraffico.aspx |urlmorto=sì }}</ref> per tenere informati i propri clienti sul traffico: annunci sonori, display informativi alle fermate, video in metropolitana (con 12 edizioni al giorno del tg ATM) e sui bus, info traffico alla radio ([[Radio Lombardia]] e [[Radio Milano]]) e pagina dedicata su [[Metro (quotidiano)|Metro]] e [[DNews]], applicazioni mobile (iATM e ATM Mobile)<ref>[http://www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/Pagine/ATMMobile.aspx ATM Mobile ATM, Azienda Trasporti Milanesi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Inoltre da fine gennaio [[2013]] è attiva anche una pagina ufficiale su [[Twitter]] con il nome @''atm_informa''<ref>[http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/13_gennaio_4/atm-investimenti-monitor-fibra-ottica-twitter-2113403593297.shtml Monitor, fibra ottica e Twitter «Atm più vicina ai passeggeri»]</ref>.
 
 
== ATM Green ==