TG2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 41:
Il 10 aprile 1976 debuttò una rubrica del TG2 intitolata ''Giornale di educazione sessuale'', prima trasmissione televisiva italiana dedicato all'argomento, condotta dalla dottoressa Maria Vittoria Antonaroli Lustro e trasmessa ogni sabato alle 18<ref>{{Cita news|autore=[[Fabrizio Carbone]]|titolo=Il sesso alla tv per bimbi|pubblicazione=La Stampa|giorno=10|mese=aprile|anno=1976|pp=1-2}}</ref>. La trasmissione fu sospesa dopo 4 puntate, a causa delle critiche<ref>{{Cita news|autore=Fabrizio Carbone|titolo=Stop al sesso in televisione (un bel gioco dura poco)|pubblicazione=La Stampa|giorno=5|mese=maggio|anno=1976|p=1}}</ref>.
La redazione sportiva curava le rubriche ''Diretta Sport'', ''[[Domenica Sprint]]'', ''Sport Sera'', ''[[Dribbling (programma televisivo)|Dribbling]]'', ''Gol Flash'', ''[[Eurogol]]'' ed è affidata a [[Maurizio Barendson]], [[Remo Pascucci]] e [[Beppe Berti]] ai quali si affiancano [[Gianfranco De Laurentiis]], [[Bruno Pizzul]], [[Guido Oddo]], [[Ennio Vitanza]], [[Giorgio Martino]], [[Gianni Minà]], [[Mauro Alunni]], [[Federico Urban]], [[Aurelio Addonizio]] e [[Mario Poltronieri]]. Gli [[speaker radiotelevisivo|speaker]] principali erano [[Marco Raviart]], [[Alberto Lori]] e [[Giaco Giachetti]], i quali leggono fuori campo i testi delle notizie, affiancando i conduttori. A loro succedono [[Pino Berengo Gardin]] e [[Teresa Piazza]]. Nel corso degli anni si aggiunsero ulteriori rubriche culturali e di servizio, tra cui ''Amico Libro ''di [[Carlo Cavaglià]], ''[[Di tasca nostra]]'' di [[Tito Cortese]], ''Bella Italia'' (la quale poi passerà alla ''[[Testata Giornalistica Regionale|TGR]]'' con il nuovo titolo ''Bellitalia'') e ''Gulliver''.
Nel 1980 la direzione del TG2 passò a [[Ugo Zatterin]]; durante la sua direzione, nell'edizione delle 19:45 (che dal gennaio [[1981]] diventa semplicemente ''TG2 Telegiornale''), debutta la prima conduttrice donna di un telegiornale serale, Piera Rolandi, che si alterna a [[Giancarlo Santalmassi]] (vicedirettore della testata dal 1980 al 1987), Franco Biancacci, [[Mimmo Liguoro]] e [[Giovanni Manzolini (politico)|Gianni Manzolini]]; cura la pagina degli spettacoli Marlisa Trombetta, mentre il vaticanista è Ugo D'Ascia. Altri noti giornalisti del periodo sono stati Orlando Perera, Michele Mangiafico, Stefano Gentiloni, Bianca Cordaro e [[Sandro Ruotolo]].
Il 23 novembre 1980, durante l'edizione delle 19:45, il TG2 è il primo a informare del [[Terremoto dell'Irpinia del 1980|sisma dell'Irpinia del 1980]] avvertito qualche minuto prima, per poi approfondire l'accaduto in una lunga diretta straordinaria a partire dalle 21:53 della stessa sera. In questo periodo il TG2 si avvicina sempre di più alle posizioni del [[Partito Socialista Italiano|Partito Socialista]] di [[Bettino Craxi]], ponendosi quindi come alternativa laica al TG1, più vicino alle posizioni democristiane<ref>{{Cita news|autore=[[Daniela Brancati]]|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/10/28/ghirelli-ai-redattori-ecco-il-nuovo-tg.html|titolo=Ghirelli ai redattori: "Ecco il nuovo Tg2"|pubblicazione=la Repubblica|data=28 ottobre 1986}}</ref>.
Nel 1986 la direzione del TG2 passò ad [[Antonio Ghirelli]], già capo ufficio stampa della Presidenza del Consiglio durante il [[Governo Craxi I]]. Circa 11 mesi dopo la nomina di Ghirelli<ref>{{Cita news|autore=[[Laura Delli Colli]]|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/05/09/ghirelli-racconta-11-mesi-difficili.html|titolo=Ghirelli racconta: "11 mesi difficili"|pubblicazione=la Repubblica|data=9 maggio 1987}}</ref>, nel 1987 la direzione del TG2 passò ad [[Alberto La Volpe]], già curatore di [[Speciale TG1]]; durante la sua direzione debuttarono l'edizione del mattino<ref>{{Cita news|autore=Daniela Brancati|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/10/14/da-sabato-io-vi-prometto-un-tg2.html|titolo="Da sabato io vi prometto un Tg2 senza mezzibusti"|pubblicazione=la Repubblica|data=14 ottobre 1988}}</ref> e altre rubriche come ''Diogene'' (rubrica curata e condotta di [[Antonio Lubrano]] e poi sostituita da ''Costume e Società'' dal [[1994]]), ''Nonsolonero'' (dedicato al mondo dell'immigrazione) e ''Pègaso'' (una nuova formula di telegiornale notturno ideata da Luca Ajroldi).
A seguito dell'inchiesta [[Mani pulite]], che vide coinvolti in particolare diversi e importanti esponenti socialisti, il TG2 vide venir meno progressivamente il riferimento politico del PSI, e si spostò dalle tradizionali posizioni laiche di sinistra verso i partiti del [[centro-destra]], quali [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]].
Riga 137 ⟶ 139:
* ''Come noi'': a cura di Gianni Vasino, andato in onda all'interno del TG2 - Oretredici nel corso degli anni ottanta.
* ''Dal parlamento'': rotocalco parlamentare curato da questa testata fino al [[1994]] e poi trasferito a [[Rai Parlamento]].
* ''[[Di tasca nostra]]'':
* ''Diogene'': inizialmente rotocalco di costume e poi divenuto uno spazio dedicato al mondo femminile, da cui il sottotitolo ''Dalla parte delle donne''.
* ''Divieto di Sosta'': in onda tra giugno e luglio 2013, dal lunedì al venerdì alle 14:00 con durata variabile. Era il programma di approfondimento estivo del TG2, prodotto in sinergia con la seconda rete, condotto da [[Chiara Lico]]. Il programma venne sospeso dopo un solo mese di trasmissione, anche se la [[Rai 2|rete]] ne aveva annunciato la messa in onda nella stagione autunnale.
Riga 163 ⟶ 165:
* ''Odeon'': rotocalco dedicato al mondo dello spettacolo in onda la domenica fino al 1983 e condotto da [[Brando Giordani]] e [[Emilio Ravel]].
* ''Oroscopo domani'': rubrica in onda dopo l'ultima edizione del Tg2, dal marzo 1977 fino al gennaio 1986, lette dalle annunciatrici di turno, poi spostato a prima dell'edizione serale.
* ''
* ''Pro e Contro'': programma di approfondimento a cura di [[Mario Pastore]], andato in onda dopo il Tg2 - Oretredici, a cavallo tra gli anni '70 e '80
* ''Punto.it'': divenuta ''Insieme'' nel 2012, poi ''Lavori in corso'' nel 2016 e nel 2018 ''Frankenstein - Il mostro in prima pagina''<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Articoli/FRANKENSTEIN-ALLE-10--0105eb78-cdfd-480c-bbf0-c27e8561cdff.html|titolo=Ufficio Stampa - RAI2: FRANKENSTEIN - IL MOSTRO IN PRIMA PAGINA|accesso=1º ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181001104027/http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Articoli/FRANKENSTEIN-ALLE-10--0105eb78-cdfd-480c-bbf0-c27e8561cdff.html|urlmorto=sì}}</ref>. Dal gennaio 2019 al giugno 2023 si chiamava ''TG2 Italia'', poi divenuto ''TG2 Italia Europa''.
Riga 290 ⟶ 292:
== Tema musicale ==
La sigla, che chiude con tre note secche (dal 1987 al 1995 con Mi♭-Fa-Si♭, dal 1995 al 2012 con Re-Fa-Sol e dal 2012 con Sol-Si♭-Do), venne ideata {{Senza fonte|dal compositore romano [[Angelo Talocci]]}} e poi da ultimo riarrangiata da [[Mauro Lusini]]. In precedenza, dal 1976 al 1987, la melodia era opera di [[Sandro Brugnolini]] {{Senza fonte|e poi di [[Gianni Oddi]]}}. Dal [[1979]] al [[1987]], inoltre, la sigla conteneva un frammento della canzone ''
== Parodie ==
|