Dieselgate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 59:
Il 25 maggio 2017 il Tribunale di Venezia ha dichiarato ammissibile l'azione collettiva promossa dall'associazione di consumatori [[Altroconsumo]]. Per chi ha acquistato dal 15 agosto 2009 al 26 settembre 2015 un'auto del Gruppo VW, Audi, Seat e Skoda con motore EA189 Euro 5 fino al 1 ottobre 2017 è stato possibile partecipare all'azione collettiva che si propone di richiedere un risarcimento pari al 15% del valore di acquisto delle auto. La prima udienza è fissata per il 6 dicembre 2017.<ref>{{cita testo|url=https://www.altroconsumo.it/info/faq-dieselgate/info-generali|titolo=''Altroconsumo'' Dieselgate FAQ}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-05-26/volkswagen-italia-ora-e-ammissibile-class-action-063756.shtml?uuid=AEDfWUTB&refresh_ce=1 |titolo=''Il Sole 24 Ore'' Class Action in Italia |accesso=27 settembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170927160314/http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-05-26/volkswagen-italia-ora-e-ammissibile-class-action-063756.shtml?uuid=AEDfWUTB&refresh_ce=1 |urlmorto=sì }}</ref>
 
In Italia la prima sentenza che riconosce ad un consumatore il risarcimento del danno è stata emessa dal [[Tribunale di Avellino]]. La sentenza n. 1855/2020 del 10 dicembre 2020 accerta la pratica commerciale ingannevole messa in essere dal gruppo tedesco e condanna in solido Volkswagen Aktiengellschaft (Germania) e Volkswagen Group Italia al risarcimento del danno patrimoniale quantificato nel 20% del prezzo dell'automobile e al pagamento delle spese legali. La pronuncia riconosce che il consumatore,<ref>{{Cita web|url=https://www.studiolegaleavvluisacaprio.com/|titolo=Home {{!}} Studio Legale Avv. Luisa Caprio|sito=Studio Legale Avv. L|lingua=it|accesso=28 dicembre 2020}}</ref> è stato leso nella sua libera determinazione avendo acquistato un prodotto, sulla base di messaggi ingannevoli credendo che avesse caratteristiche che in realtà non aveva e che era di qualità inferiore.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/diritti-consumatori/2020/12/15/news/dieselgate_primo_risarcimento_in_italia_volkswagen_dovra_versare_7000_euro_a_un_cliente_irpino-278330398/|titolo=Dieselgate, primo risarcimento in Italia: Volkswagen dovrà versare 7000 euro a un cliente irpino|sito=la Repubblica|data=15 dicembre 2020|lingua=it|accesso=28 dicembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/avellino/dieselgate_volkswagen_risarcito_cliente_irpino-5640166.html|titolo=Dieselgate, la Volkswagen deve risarcire 5mila euro a un cliente irpino|lingua=it|accesso=28 dicembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.automobilismoirpino.it/2020-11_dieselgate_passa_per_avellino.html|titolo=2020-11 Dieselgate passa per Avellino|accesso=28 dicembre 2020}}</ref> A Maggio 2024 si ha un accordo tra [[Altroconsumo]] e [[Volkswagen]] per chiudere la class action avviata dall'associazione dei consumatori italiana in relazione al 'dieselgate'.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2024/05/16/da-volkswagen-50-milioni-chiusa-la-class-action-dieselgate_63ba40af-e889-455b-b72b-d401700c5d39.html|titolo=Da Volkswagen 50 milioni, chiusa la class action Dieselgate - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2024-05-16|lingua=it|accesso=2024-05-19}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/economia/2024/05/16/volkswagen-dieselgate-italia-risarcimento|titolo=Dieselgate, da Volkswagen risarcimenti fino a 1100 euro|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|data=2024-05-16|lingua=it|accesso=2024-05-19}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.altroconsumo.it/auto-e-moto/automobili/news/accordo-altroconsumo-volkswagen|titolo=Accordo tra Altroconsumo e Volkswagen: tutti i dettagli {{!}} Altroconsumo|sito=www.altroconsumo.it|lingua=it-IT|accesso=2024-05-19}}</ref> Il costruttore tedesco, si legge in una nota congiunta, metterà a disposizione oltre 50 milioni di euro, con pagamenti fino a 1.100 euro per singolo proprietario, ponendo così fine a una vicenda giudiziaria iniziata nel 2015. Dell'accordo beneficeranno gli oltre 60 mila consumatori che tra il 2009 e il 2015 hanno acquistato uno dei veicoli coinvolti nel dieselgate (Volkswagen, Audi, Škoda e Seat equipaggiati con motore Diesel EA 189) e che hanno aderito e sono stati ammessi alla class action promossa da Altroconsumo.
 
=== Coinvolgimento di Audi ===
Il 18 giugno 2018 vieneè arrestato dalla polizia tedesca l'amministratore delegato di Audi, Rupert Stadler.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.repubblica.it/economia/2018/06/18/news/dieselgate_la_polizia_tedesca_ferma_il_numero_uno_stadler-199293479/|titolo=Dieselgate, la polizia tedesca ferma il numero uno dell'Audi|pubblicazione=Repubblica.it|data=18 giugno 2018|accesso=18 giugno 2018}}</ref> A Giugno 2023 esce la notizia che Stadler è stato riconosciuto colpevole di aver bloccato troppo tardi la vendita di auto diesel con emissioni manipolate.<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2023/06/dieselgate-condannato-lex-capo-di-audi-50c14925-0e0d-47d5-b0e3-3c2a879e197b.html|titolo=Dieselgate, condannato per frode l'ex capo di Audi: 21 mesi con la condizionale|autore=Redazione di Rainews|sito=RaiNews|data=2023-06-27|lingua=it|accesso=2024-05-19}}</ref> Il Tribunale di Monaco di Baviera ha condannato l'ex capo di Audi, Rupert Stadler, a una pena di 1 anno e 9 mesi con sospensione condizionale. Stadler è stato riconosciuto colpevole di frode per aver bloccato troppo tardi la vendita di auto diesel con emissioni manipolate. Lo riportano Dpa e Zeit. La sentenza contro Stadler è frutto di un patteggiamento e comprende anche una multa di ben 1,1 milioni di euro e gli alti costi del processo. Stadler si era detto a lungo innocente, ma si è infine dichiarato colpevole per evitare una pena detentiva.
 
Anche i due coimputati di Stadler - l'ex responsabile dello sviluppo dei motori e successivamente membro del consiglio di amministrazione di Porsche Wolfgang Hatz e un ingegnere - hanno ricevuto una condanna per frode con sospensione della pena e multa. Si tratta delle prime sentenze penali in Germania per lo scandalo diesel esploso nel 2015.
 
=== Il processo ===