Colore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m tolta poesia , spostata riga |
||
Riga 12:
#eventualmente un oggetto (le cui proprietà chimiche modificano l'energia luminosa)
#il sistema visivo umano (l'occhio che cattura l'energia e il cervello che produce la percezione del colore)
Anche se nel parlare comune si dice che gli oggetti "hanno" un colore, il
Lo studio del colore riguarda più discipline:
Riga 23 ⟶ 25:
#la [[psicofisica]] che studia la relazione tra lo stimolo e la risposta del sistema visivo (la [[colorimetria]] è una parte della psicofisica)
#la [[matematica]] necessaria per lo sviluppo di modelli rappresentativi della visione del colore
▲Anche se nel parlare comune si dice che gli oggetti "hanno" un colore, il '''colore''' non è pertanto un attributo fisico degli oggetti.
Possiamo essere indotti a vedere un colore in due modi: usando sorgenti luminose separate, che presentate all'occhio in opportune proporzioni producono la sensazione voluta, oppure partendo da luce bianca, cioè che contiene tutte le lunghezze d'onda visibili, e sottraendo quelle che non sono necessarie.
[[Image:AdditiveColorMixing.png|thumb|Sintesi additiva (p. es. fasci di luce)]]
[[Image:SubtractiveColorMixing.png|thumb|Sintesi sottrattiva (p. es. pigmenti di inchiostro su carta)]]
== Lista di colori ==
|