Dialetto napoletano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 2001:B07:6472:B216:61A8:E837:DF22:25E2 (discussione), riportata alla versione precedente di 2A01:827:367C:6601:81F1:A3D9:8AA2:7E0
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 29:
| codice = nap
}}
LaIl '''linguadialetto napoletananapoletano''' (''napulitano'') è una variante [[Diatopia|diatopica]] del [[Dialetti italiani meridionali|gruppo italiano meridionale]] delle [[lingue romanze]] parlata a [[Napoli]] e in aree della [[Campania]] non molto distanti dal capoluogo, corrispondenti approssimativamente all'attuale [[città metropolitana di Napoli]] e ai contigui [[agro aversano]] e [[agro nocerino-sarnese]], rispettivamente parte delle province [[Provincia di Caserta|di Caserta]] e [[Provincia di Salerno|di Salerno]].
 
Il termine ''dialetto napoletano'' non è sinonimo di [[lingua napoletana]] (individuata dalla classificazione [[ISO 639-3]] attraverso il codice ''nap'' e che [[Ethnologue]] definisce "''lingua napoletano-calabrese''"<ref>{{cita web|url=https://www.ethnologue.com/language/nap|titolo=Napoletano-Calabrese|accesso=12 agosto 2014}}</ref>), la quale costituisce invece uno storico idioma sovraregionale basato essenzialmente sull'antica forma vernacolare napoletana (o, più in generale, meridionale) in uso all'interno del [[Regno di Napoli]], ove in una certa fase ha avuto anche valore ufficiale.<ref>{{Cita web|url=https://romanistik.uni-freiburg.de/pusch/zfk/22/15_Venetz.pdf|titolo=Il Codice Aragonese (1458–1460): la distribuzione delle tre lingue napoletana, catalana e latina|sito=Universität Göttingen|data=|accesso=24 marzo 2023}}</ref>