#il sistema visivo umano (l'occhio che cattura l'energia e il cervello che produce la percezione del colore)
Anche se nel parlare comune si dice che gli oggetti e le luci "hanno" un colore, il colore non è pertanto un attributo fisico degli oggetti e delle luci. Piuttosto le luci dirette o riflesse da oggetti "provocano" la percezione del colore.
Lo studio del colore riguarda più discipline:
#*la [[fisica]], in particolare l'[[ottica]] per tutto ciò che avviene all'esterno del sistema visivo
#*la [[fisiologia]], per quanto riguarda il funzionamento dell'occhio e la generazione, elaborazione, codifica e trasmissione dei segnali nervosi dalla retina al cervello
#*la [[psicologia]] per quanto riguarda l'interpretazione dei segnali nervosi e la percezione del colore
ma coinvolge anche
#*la [[psicofisica]] che studia la relazione tra lo stimolo e la risposta del sistema visivo (la [[colorimetria]] è una parte della psicofisica)
#*la [[matematica]] necessaria per lo sviluppo di modelli rappresentativi della visione del colore
Possiamo essere indotti a vedere un colore in due modi: usando sorgenti luminose separate, che presentate all'occhio in opportune proporzioni producono la sensazione voluta, oppure partendo da luce bianca, cioè che contiene tutte le lunghezze d'onda visibili, e sottraendo quelle che non sono necessarie.
[[Image:AdditiveColorMixing.png|thumb|Sintesi additiva (p. es. fasci di luce)]]
[[Image:SubtractiveColorMixing.png|thumb|Sintesi sottrattiva (p. es. pigmenti di inchiostro su carta)]]
== Lista di colori ==
{| BORDER="1" CELLSPACING="0" CELLPADDING="2"
!nome
![[lunghezza d'onda]] (intervallo)
![[frequenza]] (intervallo)
![[Angstrom]]
!colore tipo
|-
|[[Bianco (colore)|Bianco]]
|
|
|
|BGCOLOR="#FFFFFF"|
|-
|[[Grigio]]
|
|
|
|BGCOLOR="#7F7F7F"|
|-
|[[Nero]]
|
|
|
|BGCOLOR="#000000"|
|-
|[[Marrone]]
|~ 590-625 nm
|~ 510-480 THz
|
|BGCOLOR="#7F0000"|
|-
|[[Marrone chiaro]]
|
|
|
|BGCOLOR="#964B00"|
|-
|[[Rosso]]
|~ 625-740 nm
|~ 480-405 THz
|~ 6800 A
|BGCOLOR="#FF0000"|
|-
|[[Arancione]]
|~ 590-625 nm
|~ 510-480 THz
|~ 6270 A
|BGCOLOR="#FF8000"|
|-
|[[Giallo]]
|~ 565-590 nm
|~ 530-510 THz
|~ 5980 A
|BGCOLOR="#FFFF00"|
|-
|[[Verde]]
|~ 500-565 nm
|~ 600-530 THz
|~ 5660 A
|BGCOLOR="#00FF00"|
|-
|[[Ciano]]
|~ 485-500 nm
|~ 620-600 THz
|
|BGCOLOR="#00FFFF"|
|-
|[[Azzurro]]
|
|
|
|BGCOLOR="#00DFDF"|
|-
|[[Blu]]
|~ 440-485 nm
|~ 680-620 THz
|~ 4950 A
|BGCOLOR="#0000FF"|
|-
|[[Indaco]]
|
|
|
|BGCOLOR="#0000AF"|
|-
|[[Viola (colore)|Viola]]
|~ 380-440 nm
|~ 790-680 THz
|~ 4200 A
|BGCOLOR="#7F00FF"|
|-
|[[Violetto]]
|
|
|
|BGCOLOR="#8B00FF"|
|-
|[[Magenta (colore)|Magenta]]
|
|
|
|BGCOLOR="#FF00FF"|
|-
|[[Rosa (colore)|Rosa]]
|
|
|
|BGCOLOR="#FFC0CB"|
|}
'''Colori primari''': [[rosso]], [[blu]], [[giallo]]
'''Colori secondari''': [[arancione]] (rosso+giallo), [[verde]] (giallo+blu), [[viola (colore)|viola]] (blu+rosso)
'''Colori complementari''': [[rosso]] complementare del [[verde]], [[giallo]] complementare del [[Viola (colore)|viola]], [[blu]] complementare dell'[[arancione]]
== Voci correlate ==
* [[Luce]]
* [[Stimolo di colore]]
* [[Mescolanza additiva]]
* [[Mescolanza sottrattiva]]
* [[Colori primari]]
* [[Nomi di colori]]
* [[Rappresentazione dei colori]]
* [[Sintesi additiva]]
* [[Sintesi sottrattiva]]
* [[Spazio dei colori]]
* [[Pantone]]
|