Pace di Lodi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
 
=== La Guerra di Successione Milanese ===
Nel 1447 il Duca di Milano [[Filippo Maria Visconti]], muore senza eredi maschi. Le disposizioni del padre, il Duca [[Gian Galeazzo Visconti]], volevano che in questo caso, la nuova linea di successione dovesse partire da quella della figlia [[Valentina Visconti]], Duchessa d'Orléans e moglie di [[Luigi I di Valois-Orléans]], fratello del re di Francia [[Carlo VI di Francia|Carlo VI]]. I Francesi quindi, forti di ciò, rivendicavano il ducato come proprietà di [[Carlo di Valois-Orléans|Carlo d'Orléans]], figlio di Valentina e Luigi. Dall'altro lato [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso D'Aragona]], principe spagnolo, dichiarava che il defunto Filippo avesse fatto testamento a suo favore come ricompensa per l'aiuto durante gli scontri con i veneziani.
 
Ma c'erano altri pretendenti alla direzione del ducato: Uno fra tutti [[Francesco Sforza]], marito di [[Bianca Maria Visconti|Bianca Maria]], figlia del defunto. Filippo Maria Visconti fu costretto a darla in sposa allo Sforza col fine di averlo al suo servizio come capitano e suggellare con lui un'alleanza. Insieme a Sforza anche [[Ludovico di Savoia]], fratello della duchessa consorte del Visconti, rivendicava la direzione della città.