Andrea Pozzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Ragusa
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
m fix parametri template cita web
Riga 41:
Nel [[1681]] venne chiamato a Roma dal generale della Congregazione, [[Gian Paolo Oliva]], su suggerimento del celebre pittore [[Carlo Maratta]], attivo in quel periodo nell'Urbe. Lo scopo della convocazione era legato al completamento degli affreschi del corridoio della Casa Professa, lavoro lasciato incompleto dal Borgognone. A Roma il nostro artista rimase quasi un ventennio, fino al [[1702]], ed ebbe modo di approfondire i suoi studi sulla prospettiva e perfezionare la sua tecnica pittorica, dando vita, grazie alla sua grande perizia e al suo estro, a veri e propri capolavori.
 
Certamente il lavoro che più lo impegnò - e lo ha consegnato ai posteri come elemento rappresentativo del [[Barocco]] romano - fu la realizzazione degli [[Affresco|affreschi]] nel soffitto della navata della [[chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio]], culmine della sua incessante ricerca prospettica e figurativa, espressione dell'ormai raggiunta maturità artistica: sul soffitto piatto della chiesa realizzò in pittura prospettica delle architetture illusorie che, dilatando il campo visivo, incorniciano l'icona più espressiva dello spirito missionario di due secoli di storia della famiglia Gesuita: La ''[[Apoteosi di Sant'Ignazio di Loyola|Gloria di Sant'Ignazio di Loyola]]''. Per la stessa chiesa progettò l'altare dedicato a san [[Luigi Gonzaga]],<ref>{{Cita web|url=https://santignazio.gesuiti.it/opere-arte-chiesa/|titolo=Opere d’arte - Chiesa di sant’Ignazio a Roma|sito=Chiesa di Sant'Ignazio|lingua=en-US|accesso=2022-09-01}}</ref> mentre per la [[chiesa del Gesù]] realizzò l'[[altare]] maggiore e quello dedicato al santo fondatore. I suoi capolavori romani hanno influenzato a lungo lo stile della decorazione interna delle chiese del tardo barocco nell'Europa cattolica.
Appena prima dei lavori in Sant'Ignazio realizzò gli affreschi nella chiesa del Gesù a [[Frascati]], adoperando la tecnica, già sperimentata, della finzione pittorica, con la realizzazione di una finta cupola e di finti altari e finte pale sugli stessi. Nel [[1694]] gli venne affidato il compito di affrescare il refettorio del convento del S. Cuore alla [[Trinità dei Monti]]: il soggetto centrale sarà la Gloria della Trinità con i Ss. Francesco, Paolo e Francesco di Sales.