Piramide di Cheope: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 44:
Nell'anno 820 d.C. il [[califfo]] [[al-Maʾmūn]], intenzionato a saccheggiarla, riuscì ad entrarvi scavandovi una galleria, ma trovò la piramide già vuota. Questo fatto contribuì a far perdere interesse nella Piramide e dalla fine del [[XIV secolo]] essa fu sostanzialmente trasformata in cava. {{UNESCO|tipoBene=patrimonio|nome=Menfi e la sua Necropoli - I campi delle Piramidi da Giza a Dahshur|nomeInglese=Memphis and its Necropolis – the Pyramid Fields from Giza to Dahshur|immagine=Pyramide Kheops.JPG|anno=1979|tipologia=Culturale|criterio=(i) (iii) (vi)|link=http://whc.unesco.org/en/list/86|link2=|linkMappa=}}
In seguito, con l'avvento dell'[[umanesimo rinascimentale]] e grazie al testo di Erodoto, la piramide tornò a suscitare la curiosità negli eruditi europei
Dalla metà del [[XVIII secolo]] la Piramide divenne meta di esploratori occidentali in cerca di emozioni, ma dopo le [[guerre napoleoniche]] (1799-1801) le notizie riportate dall'esercito francese fecero nascere un enorme interesse anche a livello popolare, creando quella che fu detta "egittomania" europea<ref>Alexander Rehding, ''Music-Historical Egyptomania, 1650-1950'', Journal of the History of Ideas, Vol. 75, No. 4 (October 2014), pp. 545-580.</ref> e di conseguenza iniziarono campagne sistematiche di studio da parte degli archeologi europei.
|