Harold Bloom: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20240210)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
|Epoca2 = 2000
|Attività = critico letterario
|Attività2 = anglista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , divenuto una figura nota al grande pubblico negli [[anni novanta]], quando pubblicò la sua opera ''The Western Canon'' nel 1994, ponendosi al centro di un dibattito sull'eredità dei classici, chiamato ''guerra dei canoni''
Riga 17 ⟶ 18:
}}
== Biografia ==▼
Nato a New York, figlio di Paula (Lev) e di William Bloom, suo padre era nato ad [[Odessa]] e sua madre vicino a [[Brest Litovsk]]<ref name="autogenerated1"/>. Ha vissuto nel [[South Bronx]].<ref>{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/2006/01/16/nyregion/16library.html|titolo=New Bronx Library Meets Old Need|nome=Glenn |cognome=Collins |opera=The New York Times |data=16 gennaio 2006 |accesso=23 febbraio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.enotes.com/topics/harold-bloom|titolo=Harold Bloom Biography – eNotes.com|autore=|data=|sito=eNotes|accesso=27 marzo 2018}}</ref> È stato educato come un [[ebreo ortodosso]] in una famiglia in cui si parlava [[yiddish]], ha studiato [[letteratura ebraica]]<ref name="autogenerated1">{{Cita news|url=https://www.kcrw.com/etc/programs/bw/bw111020harold_bloom_the_sha |titolo=Harold Bloom: The Shadow of a Great Rock |opera= Bookworm |editore= KCRW}}</ref> ed ha imparato l'inglese all'età di sei anni<ref>{{Cita news|opera=The New York Times|titolo=New Bronx Library Meets Old Need|data= 16 gennaio 2006 |autore= Collins, Glenn|url=https://www.nytimes.com/2006/01/16/nyregion/16library.html?pagewanted=all}}</ref>.
▲== Biografia ==
Fra gli autori a lui cari spiccano, in particolare, [[William Shakespeare]] e [[Dante Alighieri]] (da lui considerati i due "centri" del cosiddetto [[Canone Occidentale]]) e poi [[Sigmund Freud]], i mistici [[Chassidismo|chassidici]] e [[Ralph Waldo Emerson]], da lui definito "Mr America" e considerato "la figura centrale della cultura americana".
|