TRS Tele Radio Sciacca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
== Storia ==
Dopo circa un mese di prove tecniche mandando in onda un monoscopio a barre colorate con la base musicale di [[Ballade pour Adeline]] di [[Richard Clayderman]] ed in alcune serate il film [[L'infermiera]] con [[Ursula Andress]], per iniziativa di un gruppo di giovani professionisti che avevano maturato già un'esperienza positiva nel settore radiofonico, con la denominazione ''Radio Sciacca Terme'' (
Siciliamedia a tal proposito apostrofa così la nascita della costola televisiva di Tele Radio Sciacca<ref>{{Cita web|url=http://www.siciliamedia.it/memories/memories-tv/memories-tv-agrigento/tele-sciacca/|titolo=Tele Sciacca/ Siciliamedia|cognome=Maggio|nome=Francesco|accesso=9 novembre 2021}}</ref>:
Riga 99:
=== Programmazione ===
Oltre agli spazi di televendita e l'affiliazione ad altri network; Tele Radio Sciacca si è promossa come creatrice di contenuti propri, a cadenza settimanale e di approfondimento vario:
* ''TG TRS'', unico appuntamento quotidiano della rete, fisso dal lunedì al sabato alle 14 e con durata di 30 minuti circa. Prima del suo inizio, solitamente 10 secondi prima, veniva proceduto dal format "L'Ora Esatta", che mostra l'ora attuale su uno pseudo-orologio analogico bianco al centro dello schermo su uno sfondo azzurro. Fra le sottorubriche del notiziario si ravvisano "Le vostre segnalazioni" (relative a disagi segnalati dai telespettatori del notiziario) e la non meno significativa "Un libro al giorno", curata da Francesca Gallo e Accursio Soldano. Dopo la fine solitamente veniva accompagnato dal meteo (
* ''Box News'', con appuntamento domenicale, sostituiva il notiziario quotidiano, proponendosi come una raccolta delle più importanti notizie della settimana;
* ''Arte & Artisti'', condotto dalla giornalista Francesca Gallo, a cadenza settimanale, pubblicizzava per lo più mediante interviste, l'arte locale nelle sue sfaccettature. L'intro del programma durava 12 secondi e conteneva un estratto della canzone dei Queen "[[Bohemian Rhapsody]]" e recita precisamente la strofa <<nowiki><I see a little silhouetto [...] Galileo>>;</nowiki>
|