Leopoldo I d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240210)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 98:
 
== Il Sacro Romano Impero ==
La [[Pace di Vestfalia|pace di Westfalia]] nel [[1648]] era stata una sconfitta politica per gli Asburgo. Ha posto fine all'idea che l'Europa fosse un unico impero cristiano; governato spiritualmente dal Papa e temporalmente dal Sacro Romano Impero. Inoltre, il trattato era dedicato alla lottizzazione della terra e dell'influenza ai "vincitori", l'alleanza anti-asburgica guidata da Francia e Svezia. Tuttavia, gli Asburgo ottennero alcuni vantaggi dalle guerre; l'aristocrazia protestante nei territori asburgici era stata decimata e i legami tra [[Vienna]] eie i domini asburgici in [[Boemia]] e altrove si erano notevolmente rafforzati. Questi cambiamenti avrebbero consentito a Leopoldo di avviare le necessarie riforme politiche e istituzionali durante il suo regno per sviluppare una sorta di stato assolutista lungo le linee francesi. Le conseguenze più importanti della guerra furono in retrospettiva l'indebolimento degli Asburgo come imperatori ma il loro rafforzamento nelle proprie terre. Leopoldo fu il primo a rendersi conto di questo stato di cose alterato e ad agire in conformità con esso<ref name="Neuhaus2019" /><ref name="Noble">Thomas Noble. "Western Civilization: Beyond Boundaries". Cengage Learning. 2008. p. 507-508.</ref>.
 
Il regno di Leopoldo vide alcuni importanti cambiamenti apportati alla costituzione dell'Impero. Nel [[1663]] la dieta imperiale entrò nell'ultima fase della sua esistenza e divenne un organismo permanentemente in seduta a [[Ratisbona]]. Questa dieta perpetua sarebbe diventata uno strumento vitale per il consolidamento del potere asburgico sotto Leopoldo<ref name="Schindling">[[Anton Schindling]]. "The Development of the Eternal Diet in Regensburg". The Journal of Modern History 58 (December 1986). p. S69.</ref>.