Bit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 188.213.41.57 (discussione), riportata alla versione precedente di Torsolo Etichetta: Annulla |
fix /migliorata leggibilità wikitesto |
||
Riga 95:
== Interpretazione ==
Una quantità in bit può essere interpretata in 2 modi differenti:
<ref>
Riga 125 ⟶ 124:
=== Multipli diretti ===
Esistono ambiti in cui risulta comodo utilizzare multipli diretti del bit. È il caso ad esempio dell'[[ingegneria delle telecomunicazioni]] e dei [[segnale (elettronica)|segnali]] più in generale.
=== Nibble ===
{{vedi anche|Nibble}}
Il ''nibble'' è un'unità equivalente a 4 bit.
Questa unità è spesso utilizzata nella rappresentazione
{{cita web
|url=https://history-computer.com/what-is-a-nibble-in-computing-and-what-does-it-equal/
Riga 142 ⟶ 140:
</ref>
=== Byte ===
{{vedi anche|Byte}}
Riga 167 ⟶ 165:
Sulle moderne architetture PC è tipico trovare pagine di 4 KiB.<ref>{{cita|Patterson, Hennessy 2015|p. 376}}.</ref>
<!--
== Come quantità di informazione ==
La scelta del numero 2 come base del logaritmo è particolarmente significativa nel caso elementare di scelta tra due alternative (informazione di un bit), ma è possibile usare anche <math>e</math> ([[e (costante matematica)|numero di Nepero]]), usando dunque il logaritmo naturale; in tal caso l'unità di misura dell'informazione si dice "'''Nat'''".
Riga 188 ⟶ 185:
-->
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione
|titolo = Origin of the term Bit
Riga 223 ⟶ 219:
== Voci correlate ==
* [[Algebra di Boole]]
* [[Byte]]
Riga 230 ⟶ 225:
* [[Sistema numerico binario]]
* [[Unità di misura]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
|