Denis Diderot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
Annullata la modifica 137849740 di 2001:B07:6473:4EA7:55B9:ECED:8DCF:5972 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 179:
==== L'origine della vita ====
Il tema più ampiamente trattato da Diderot è quello relativo al problema filosofico e scientifico dell'[[origine della vita]] che ai livelli superiori si manifesta come [[coscienza (filosofia)|coscienza]] e [[pensiero]]: per la soluzione del problema bisogna scegliere tra due ipotesi:
# esistono in natura due settori completamente distinti: quello inorganico, dove la vita è assente, e quello organico; teoria questa smentita dai fatti poiché in natura si constata la mescolanza dei due mondi; i corpi naturali sono caratterizzati dai continui passaggi tra i due campi;
# oppure si deve ritenere che il punto di partenza sia unico; ma in questo caso bisogna spiegare perché i corpi naturali appaiano diversi.<ref name="Fusaro4"/>
Diderot è convinto che tutta la materia abbia possibilità di uno sviluppo senziente: le primigenie particelle materiali organizzandosi, arrivano alla vita e da questa a quelle forme più alte di sviluppo che sono la coscienza e il pensiero.
|