Addaura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Preistoria: wl alla grotta
Riga 42:
Le prime testimonianze di insediamenti umani nel territorio dell'Addaura risalgono al [[Paleolitico]], quando diverse tribù [[Preistoria|preistoriche]] colonizzarono le grotte del [[Monte Pellegrino]]. In questo complesso di cavità nella [[calcarenite]], insieme alle caverne del [[Monte Gallo]] - in prossimità dell'attuale [[Mondello]] - trovarono rifugio i primi uomini ad abitare la [[Conca d'Oro]]. Si trattava di una società senza gerarchia e la cui sussistenza era legata inizialmente all'attività di caccia e di macellazione delle prede catturate. Alcune di queste grotte furono utilizzate sia come abitazione che come luogo di sepoltura, con [[Inumazione|inumazioni]] realizzate in fosse scavate nella terra e spesso delimitate da pietre: il defunto veniva sepolto con un povero corredo di oggetti ornamentali, per lo più [[Conchiglia|conchiglie]] forate e denti di animale<ref>{{Cita web|url=http://sicilianaturacultura.blogspot.com/2019/08/monte-pellegrino-rnopa-la-grotta-delle.html|titolo=MONTE PELLEGRINO (RNO)(PA) – LA GROTTA DELLE INCISIONI|sito=MONTE PELLEGRINO (RNO)(PA) – LA GROTTA DELLE INCISIONI|accesso=2021-12-06}}</ref>.
 
Il progressivo mutamento ambientale, caratterizzato da un aumento della temperatura media terrestre, portò ad un diverso sviluppo di [[flora]] e [[fauna]], nonché ad un innalzamento del livello del mare con il conseguente assottigliarsi delle terre emerse. Nel [[Mesolitico]] i cacciatori di mammiferi che vivevano nelle grotte dell'Addaura si adattarono al nuovo ambiente con una lenta evoluzione tecnologica, imparando a coltivare la terra e a prendere il controllo su alcune specie animali. L'insieme di caverne del Monte Pellegrino, ampliate per l'azione abrasiva dell'acqua, tornarono ad essere occupate e sfruttate per lo più nel periodo invernale per la pesca e la raccolta di [[Mollusca|molluschi]] terrestri e marini, mentre la caccia veniva praticata nell'entroterra durante il periodo estivo. Sono riconducibili a tale fase storica le raffigurazioni artistiche, molte di carattere religioso, scoperte nella Grotta delle Incisioni e nella Grotta dell'Antro Nero, probabilmente utilizzate come luogo di culto. (vedi [[Grotta dell'Addaura]]).
 
=== Origine e sviluppo del borgo ===