Michael Field: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20240210)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
m Corretto il collegamento Scetticismo con link removed (DisamAssist)
Riga 103:
=== 1907-1914 ===
[[File:Oscar Wilde 3g07095u-adjust.jpg|miniatura|Oscar Wilde, 1882|sinistra]]
Nel 1907, mentre la salute di Cooper mostrava segni di peggioramento, le due donne si convertirono al [[cattolicesimo]], una scelta che Cooper mise principalmente in relazione alla morte per [[meningite]] del loro amato cane Whym Chow, una perdita giudicata maggiore di quella patita alla morte dei genitori.<ref name="cita-Leighton-p222">{{Cita|Leighton|p. 222}}.</ref> Testimonianza di questa esperienza vissuta in termini traumatici è il libro di poesie a lui dedicato, ''Whym Chow: Flame of Love'', pubblicato nel 1914 ma composto nel 1906, in cui la sofferenza di Whym Chow, santificata, viene messa in relazione alla [[passione di Cristo]], e il mistero della [[Trinità]] a "Michael", "Field" e Chow.<ref>{{Cita|Thain-Parejo Vadillo|p. 40}}.</ref> La compresenza di temi religiosi e pagani è accompagnata da un tono dissenziente: l'autore non solo si rivolge a Dio "come a un pari", ma stabilisce anche con aria di sfida la propria interpretazione della dottrina cattolica, a dimostrazione di un inalterato [[scetticismo]] teologico e della "fiducia pagana nelle consolazioni spirituali del mondo naturale".<ref>{{Cita|Mitton|p. 328}}.</ref><ref name=":7">{{Cita|Thain-Parejo Vadillo|pp. 42-43}}.</ref>
 
La raccolta successiva, ''Wild Honey'' (1908), comprende poesie scritte anche negli anni precedenti e di argomento vario: la morte del padre di Cooper e di Whym Chow, il desiderio erotico, la religione. Si avverte la graduale trasformazione apportata dalla conversione al "[[Modernismo teologico|cattolicesimo modernista]]", una corrente di pensiero che tentava di adattare il cattolicesimo alle dottrine moderne, e il passaggio dall'ellenico alle osservanze cristiane, con poesie che si situano sulla soglia di questa doppia ispirazione, combinando immagini di Cristo e [[Dioniso]].<ref>{{Cita|Thain-Parejo Vadillo|pp. 41-42}}.</ref> Marion Thain ha sostenuto che l'immagine dell'[[ape]] sulla copertina del libro rinvierebbe all'integrazione allora in corso tra la nuova identità cattolica e le vecchie idealità pagane.<ref>{{Cita|Thain|p. 131}}.</ref>