Un viaggio chiamato amore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trama: Corretto refuso.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 40:
 
==Trama==
Si racconta la tormentata storia d'amore tra la scrittrice [[Sibilla Aleramo]] e il poeta [[Dino Campana]], soprattutto attraverso le loro lettere. Nel 1916 la poetessa Sibilla riceve delle lettere e delle poesieversi da Dino Campana, poeta sopra le righe, considerato come uno squilibrato nei circoli letterari di [[Firenze]]. Tuttavia ne resta affascinata e lo va a trovare nel suo villaggio sugli Appennini toscani, dove viene considerato "il matto", e immediatamente Sibilla si innamora di lui. Andati a vivere in una villa isolata, i due scrivono poesie insieme.
 
Il film si alterna tra sequenze di presente e passato, con vari flashback che alludono all'infanzia sofferta da Sibilla, con la madre instabile di mente, e il sottoposto Ulderico, che la importunò per diverse settimane, fino alla violenza sessuale, approfittando dello stato mentale di lei. L'idillio tra Sibilla e Dino si incrina, quando lei vede il male mentale che s'impossessa del poeta, costantemente incline a sbalzi d'umore, e a isterismi contro l'intellighentiaintellighenzia fiorentina, accusata da Campana di ostacolare la sua ascesa letteraria in ogni modo. Dino arriverà ad insultare Sibilla anche per i suoi rapporti d'amicizia con Papini, Soffici, Prezzolini e altri intellettuali, ricordandole di come Soffici smarrì il suo manoscritto dei ''Canti Orfici'' che gli aveva inviato per un parere.
 
Dopo una lite, l'internamento e l'uscita dal manicomio, Dino torna a cercare Sibilla, e viene ospitato nella sua Villavilla. Ma presto il male si ripresenta, hae unail violenta lite, egiovane scappa di casa dopo una violenta lite. Il film si chiude con una didascalia, che spiega come l'idillio tra i due poeti finì nel 1918, quando Campana venne ricoverato nel Manicomio di Villa Castelpulci, fino alla morte nel 1932.
 
== Produzione ==