Padrone marittimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +wl
Riga 58:
 
Per potere convertire il titolo di Padrone marittimo di 1ª e 2ª classe al traffico nel titolo di Comandante di 2ª classe, l'articolo 7 del [[Decreto ministeriale|D.M.]] 5 ottobre [[2000]] stabiliva i seguenti requisiti:
* essere in possesso del certificato di abilitazione di "[[Capitano di 2ª classe (Italia)|capitano di 2ª classe]]";
* avere effettuato almeno dodici mesi di navigazione in qualità di [[primo ufficiale di coperta]] in virtu' del possesso del certificato di abilitazione di "capitano di 2ª classe", ovvero essere in possesso del certificato di abilitazione di "[[Ufficiale di navigazione]]";
* avere completato, con esito favorevole, un programma di addestramento sui compiti e mansioni dei primi ufficiali e comandanti di navi di stazza lorda compresa tra 500 e 3000 tonnellate, comprensivo di un periodo di navigazione di almeno trentasei mesi in qualità di ufficiale responsabile di una guardia di navigazione a bordo di navi di stazza lorda pari o superiore a 500 tonnellate;