Wikipedia:Raduni/Wikipedia a Salaborsa Lab 2023-2024: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Dove |
m apostrofo |
||
Riga 47:
La partecipazione è libera ma per i laboratori vi invitiamo a scrivere una mail alla biblioteca all'indirizzo salaborsalab@comune.bologna.it per permetterci di monitorare le prenotazioni e organizzarci al meglio.
Per l'editathon basta iscriversi qui sotto. Si
== Partecipanti ==
Riga 87:
;Voci migliorate
*[[Santuario di Santa Maria della Visitazione al Ponte delle Lame]] {{done|Patafisik}}
*[[Basilica di Santo Stefano (Bologna)]] {{done|Patafisik}}
* [[Basilica di San Francesco (Bologna)]] {{done|Simone Biancolilla}}
{{Sezione a tendina inizio|titolo=Da creare}}
Riga 100:
* [[Chiesa di Santa Apollonia di Mezzaratta]] manca {{tl|collegamenti esterni}}, fonti da contestualizzare (''vedi fonte cartacea'')
* [[Chiesa di Santa Maria in Galliera (Bologna)]] manca {{tl|collegamenti esterni}} e da ampliare (''vedi fonte cartacea'')
* [[Bologna]], verificare se [[Bologna#Palazzi_storici_e_ville|questi palazzi in rosso]] non abbiano già una voce con altro nome
*Manutenzione delle [[:Categoria:Bologna|voci esistenti su Bologna]], per es.
** correggere link rotti
Riga 182:
== Come arrivare ==
{{Sezione a tendina inizio|titolo= In bus}}
I trasporti pubblici urbani sono gestiti da [[Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna|TPER]], che offre un servizio di [[autobus]] e [[Rete filoviaria di Bologna|filobus]], con linee urbane, suburbane e interurbane. Di sabato, parte del centro storico è chiuso al traffico e alcuni bus cambiano percorso.
Il Salaborsa Lab è in una traversa di via Sanvitale, nei pressi della fermata del bus "Porta San Vitale", servita dalle linee 25, 14 e 19. ([https://www.tper.it/sites/tper.it/files/OUT_WEBur2.pdf mappa TPER])
* [https://www.tper.it/map Calcola il percorso]
|