Località abitata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Editor wikitesto 2017 |
m fa parte della citazione e comunque è meglio dirlo subito Etichetta: Annulla |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua|2=[[Località (disambigua)]]|3=Località}}
Una '''località abitata''', in [[Italia]], è l'«area più o meno vasta di territorio, conosciuta di norma con un nome proprio, sulla quale sono situate una o più [[Casa|case]] raggruppate o sparse. Si distinguono tre tipi di località abitate: ''centro abitato'', ''nucleo abitato'' e ''case sparse''»<ref name="dawinci_istat">{{Cita web|url=https://www.istat.it/it/metodi-e-strumenti/glossario|titolo=Glossario statistico|accesso=14 ottobre 2023|sito=istat.it|wkautore = Istituto nazionale di statistica|autore = ISTAT}}</ref>.
In occasione di ogni [[censimento generale della popolazione e delle abitazioni]], di norma con cadenza decennale, l'[[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]] pubblica i dati relativi alla popolazione residente per ciascuna località abitata d'[[Italia]]. In tali occasioni l'ISTAT ha anche il compito di aggiornare l'elenco di tutti i centri abitati e i nuclei abitati d'Italia e di stabilire, con la collaborazione dei [[Comuni d'Italia|comuni]], da quanti e quali edifici ed abitazioni sono composti.
==
Il termine centro abitato (C.A.) non è rinvenibile in termini univoci nel quadro [[Norma giuridica|normativo]].
Riga 15 ⟶ 13:
Un centro abitato può dare il suo nome ad una [[Frazione (geografia)|frazione geografica]].
L'[[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]] definisce il nucleo abitato (N.A.) come la «località abitata, priva del luogo di raccolta che caratterizza il centro abitato, costituita da un gruppo di case contigue e vicine, con almeno cinque famiglie, con interposte strade, [[sentiero|sentieri]], [[Piazza|piazze]], [[Aia (agricoltura)|aie]], piccoli [[Orto|orti]], piccoli [[Incolto signorile|incolti]] e simili, purché l'intervallo tra casa e casa non superi trenta metri e sia in ogni modo inferiore a quello intercorrente tra il nucleo stesso e la più vicina delle case manifestamente sparse. Il carattere di nucleo è riconosciuto anche:
* al gruppo di case, anche minimo, vicine tra loro, situate in zona montana, quando vi abitino almeno due famiglie e le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficile e comunque non frequenti i rapporti con le altre località abitate (nucleo speciale montano);
Riga 24 ⟶ 22:
* agli insediamenti residenziali con popolazione non stabile, occupati, stagionalmente a scopo di [[villeggiatura]], di cura, ecc., con almeno 10 abitazioni (nucleo speciale insediamento residenziale con popolazione non stabile)»<ref name="dawinci_istat"/>.
Le case sparse (C.S.) sono definite dall'ISTAT come «case disseminate nel territorio comunale a distanza tale tra loro da non poter costituire nemmeno un nucleo abitato»<ref name="dawinci_istat"/>.
|