All That You Can't Leave Behind: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
Riga 34:
|giudizio1 = {{Giudizio|4|5}}<ref name="allmusic"/>
|recensione2 = ''[[Rolling Stone]]''
|giudizio2 = {{Giudizio|4.5|5}}<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.rollingstone.com/music/artists/u2/albumguide |titolo=U2: Album Guide |editore=[[Rolling Stone]] |accesso=27 aprile 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110618013313/http://www.rollingstone.com/music/artists/u2/albumguide
|recensione3 = OndaRock
|giudizio3 = {{Giudizio|5|10}}<ref>{{Cita web |autore=[[Claudio Fabretti]] |coautori=AA. VV. |url=http://www.ondarock.it/rockedintorni/u2.htm |titolo=U2 - biografia, recensioni, discografia, foto |editore=OndaRock |accesso=27 aprile 2014}}</ref>
Riga 40:
'''''All That You Can't Leave Behind''''' è il decimo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Irlanda|irlandese]] [[U2]], pubblicato il 30 ottobre 2000 dalla [[Island Records]]. Il disco ha venduto più di 12 milioni di copie. È stato inserito dalla rivista ''[[Rolling Stone]]'' al 280º posto della [[Lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone]].<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.rollingstone.com/music/lists/500-greatest-albums-of-all-time-20120531/u2-all-that-you-cant-leave-behind-20120524 |titolo=500 Greatest Albums of All Time: U2, 'All That You Can't Leave Behind' |editore=[[Rolling Stone]] |accesso=27 aprile 2014}}</ref>
La [[Birmania]] vietò l'importazione dell'album, dopo che il brano ''[[Walk On (U2)|Walk On]]'' fu dedicato ad [[Aung San Suu Kyi]] (leader del movimento per la democrazia nel paese e all’epoca ancora agli arresti domiciliari) e chiunque avesse comprato tramite contrabbando una copia del disco, avrebbe rischiato una sanzione penale che variava dai tre ai vent'anni di reclusione.<ref>{{cita web|url=https://passengers.altervista.org/blog/4501-2/?doing_wp_cron=1574889691.9145469665527343750000|titolo=20 anni di carcere per chi acquistava in Birmania “All That You Can’t Leave Behind”|accesso=27 novembre 2019|urlmorto=sì}}</ref><ref>
== Descrizione ==
Riga 54:
=== Contenuti ===
La quinta traccia dell'album, ''Kite'', è stata scritta da [[Bono (cantante)|Bono]] insieme al chitarrista [[The Edge]]; {{
Negli anni però questa canzone ha assunto un ulteriore significato, dato dalla morte del proprio padre e spiegato dallo stesso Bono durante il concerto di Manchester del 12 agosto 2001. Introducendo Kite, ha infatti detto: «''Certe canzoni pensi di averle scritte per te stesso e poi realizzi che le hai scritte con gli occhi di qualcun altro, per la bocca di qualcun altro. Io pensavo di stare scrivendo questa canzone per i miei figli ma la stavo scrivendo per il mio vecchio, questa è Kite, viene da lui per me e per voi''».<ref>
''In a Little While'', sesta traccia dell'album, {{
Nell'album è contenuto anche il brano ''Peace on Earth'', che fa riferimento alla bomba che la [[Real IRA]] fece esplodere il 15 agosto del 1998 sulla città di [[Omagh]], nell'[[Irlanda del Nord]], e in cui persero la vita 29 persone. Il testo cita inoltre alcuni dei nomi delle vittime: Sean, Julia, Gareth, Anne e Breda. Mentre per la frase «''She never got to say goodbye / To see the colour in his eye / Now he's in the dirt''» [[Bono Vox|Bono]] trasse ispirazione dal discorso pronunciato durante il funerale di James Barker dalla madre stessa della vittima, in particolare le parole: «''I never realised how green his eyes were''» («''Non avevo mai realizzato quanto verdi fossero i suoi occhi''»).<ref>
Tra le altre canzoni contenute nell'album sono presenti ''[[Beautiful Day (U2)|Beautiful Day]]'', ''Walk On'', ''[[Stuck in a Moment You Can't Get Out Of]]'' e ''[[Elevation]]'', pubblicati come singoli. ''[[The Ground Beneath Her Feet]]'', inclusa nella colonna sonora del film ''[[The Million Dollar Hotel]]'', è presente come traccia bonus in alcune versioni dell'album.
Riga 145:
== Bibliografia ==
* 2005 -
* 2006 -
* Neil McCormick, ''U2BYU2'', Milano, Rizzoli, 2006. ISBN 88-17-00807-9.
* Silvia Branco, ''Parola di Bono Vox'', Reggio Emilia, Aliberti editore, 2008. ISBN 978-88-7424-274-0.
|