Prince: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Linneus (discussione | contributi)
Riga 78:
Nel [[1978]], a 20 anni, Prince riuscì a stipulare un contratto con [[Warner Bros.]] che lo vide non solo esecutore, ma anche produttore della sua musica, il che lo rese il più giovane produttore discografico fino a quel momento. Prince si chiuse in sala di incisione e pochi mesi dopo ne uscì con il suo primo album prodotto, scritto, suonato e interpretato da lui stesso, dal titolo ''[[For You (Prince)|For You]]''. In realtà Prince venne affiancato da un produttore esecutivo, [[Tommy Vicari]] della stessa Warner Bros., che intendeva così controllare il proprio investimento, e da alcuni musicisti, fra cui il suo concittadino [[Chris Moon]] che aveva conosciuto prima di firmare il contratto discografico e che co-firmò alcuni brani di ''For You'' e del successivo album ''[[Prince (album)|Prince]]''. ''For You'' venne ritenuto un lavoro piacevole, molto ben curato, in linea con la tendenza [[disco-music]] dell'epoca, in cui Prince si alterna nel suonare tutti gli strumenti, dimostrando il proprio talento tecnico e artistico e guadagnandosi così il titolo di «nuovo [[Stevie Wonder]]».
 
Nonostante il budget da 180.000 [[dollari]] messogli a disposizione da Warner Bros., fosseforse in origine destinato alla pubblicazione di tre album<ref>{{cita web|url=http://www.loewak.nl/2008/06/22/for-you-and-prince/ For You and Prince|titolo=For You and Prince|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090226112802/http://www.loewak.nl/2008/06/22/for-you-and-prince/}}</ref>, Prince lo consumò interamente per il solo ''For You''. Ottenuta comunque ulteriore fiducia dal management, Prince compose e incise il suo secondo album ''[[Prince (album)|Prince]]'' che uscì a ottobre del 1979: composto da pezzi più orecchiabili del primo, ebbe un buon riscontro di critica e soprattutto di vendite, con un milione di copie negli Stati Uniti. Per promuovere l'album si pensò di iniziare un tour, ma poiché i primi due album vennero registrati quasi interamente in solitaria, il cantante non aveva una band che lo accompagnasse. Iniziò così a cercare musicisti in città: i primi a essere reclutati furono la tastierista Gayle Chapman, il bassista André Cymone (suo vecchio amico), il batterista Robert Rivkin (ribattezzato Bobby Z.) il chitarrista [[Dez Dickerson]] e il tastierista Matt Fink (che elaborò assieme a Prince il personaggio di Dr Fink vestito con camice e mascherina da chirurgo), che formarono la band di supporto [[The Revolution]] (il nome fu deciso successivamente e in questa fase non ne avevano alcuno). Dopo un breve periodo la prima defezione fu quella della Chapman che si rifiutava di eseguire canzoni scabrose come ''Head'', rimpiazzata nel 1980 da Lisa Coleman.
 
L'idea di Prince per la band era di ispirarsi alla multietnicità di [[Sly & the Family Stone|Family Stone]], oltre a essere circondato da elementi che fossero dei "personaggi" oltre che musicisti (ipotesi avallata dagli stessi membri in alcune interviste). Il tour dell'album ''Prince'' partì come supporto a [[Rick James]] in 38 date da novembre del 1979 ad aprile del 1980. Nel corso di una serata, Prince ne conobbe la fidanzata [[Vanity (artista)|Denise Matthews]] e la convinse a unirsi al suo progetto di ''side band'' che sarebbe diventato [[Vanity 6]]. L'episodio segnò l'inizio di un livore personale di Rick James verso Prince<ref>{{cita web|url=https://www.cheatsheet.com/entertainment/rick-james-and-prince-were-musical-peers-but-not-friends.html/|autore=Kourtnee Jackson|titolo=Rick James and Prince Were Musical Peers, But Not Friends|sito=Showbiz Cheat Sheet|lingua=en|data=2 marzo 2020|accesso=28 aprile 2022}}</ref>, a cui però quest'ultimo non diede mai peso.