Genesis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
varie su fonti
Riga 36:
Il nucleo originario del gruppo si formò nel 1967 a [[Godalming]], nel [[Surrey]], presso la [[Charterhouse|Charterhouse School]], collegio esclusivo di un certo prestigio caratterizzato da sistemi educativi rigidi e tradizionali<ref>{{cita|Dodd|p. 19|cidDodd}}.</ref><ref name="box"/> e all'epoca frequentato esclusivamente da maschi di estrazione sociale medio-alta:<ref name="Gallo8">{{cita|Gallo|pp. 8-10|cidGallo1}}.</ref> se da un lato l'ambiente austero e rigido indusse i futuri membri dei Genesis a cercare sfogo nella musica, l'alta formazione che la scuola vantava era destinata a influenzare in parte la loro poetica e il loro stile, specie per quanto riguarda i primi lavori.<ref name="Gallo8"/>
 
Già tra il 1965 e il 1966 in due diverse ali dell'istituto si erano formati due gruppi: in una gli Anon, composti da [[Mike Rutherford]] (chitarra), Richard McPhail (voce) Rivers Jobe (basso) e Rob Tyrell (batteria), nell'altra i Garden Wall con [[Tony Banks]] (pianoforte), [[Peter Gabriel]] (voce) e [[Chris Stewart (scrittore)|Chris Stewart]] (batteria); quest'ultima sezione era frequentata anche da [[Anthony Phillips]] (chitarra), di un anno più giovane, il quale ebbe occasione di suonare in entrambe le formazioni.<ref name=":2">{{cita|Gallo|p. 11|cidGallo1}}.</ref> Dopo che McPhail e Tyrell ebbero lasciato il collegio, nel 1967 le due band si fusero in una, senza nome, composta da Banks, Gabriel, Phillips, Rutherford e Stewart.<ref name=":2" />
 
Dopo che McPhail e Tyrell ebbero lasciato il collegio, nel 1967 le due band si fusero in una, senza nome, composta da Banks, Gabriel, Phillips, Rutherford e Stewart. In aprile, presso uno studio amatoriale a [[Chiswick]],<ref>{{cita|Giammetti (2010)|p. 296|cidGiammetti1}}.</ref> i cinque registrarono un demo di brani inediti, tra cui ''She Is Beautiful'', il primo in assoluto scritto da Banks e Gabriel.<ref name="McPhail">{{cita|McPhail|Kindle|cidMcphail}}.</ref> Questi ultimi anni dopo raccontarono come in questa fase si considerassero più «una cooperativa di autori» che un gruppo vero e proprio<ref>{{cita|Giammetti (2010)|4ª di copertina|cidGiammetti1}}.</ref> e che la loro idea fosse perciò scrivere per altri artisti, piuttosto che incidere dischi a proprio nome.<ref>{{cita|Dodd|pp. 19-29|cidDodd}}.</ref>
 
[[File:Jonathan King 2 Allan Warren.jpg|miniatura|[[Jonathan King]] nel 1969]]