Richard Wagner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
|||
Riga 64:
[[File:Mathilde Wesendonck by Karl Ferdinand Sohn, 1850.jpg|thumb|upright=0.7|left|[[Mathilde Wesendonck]]]]
[[File:Villa-Wesendonck-1857.jpg|thumb|upright=0.7|left|La villa di Otto Wesendonck a [[Zurigo]]. La foto risale al periodo del ''[[Tristano e Isotta (opera)|Tristano]]'']]
A Zurigo incominciò una vita relativamente stabile per Wagner, appoggiato dagli amici di [[Bakunin]] – molti dei quali esuli in [[Svizzera]] – e dalla celebrità che gli derivava dall'esecuzione delle sue musiche. Per quanto osteggiato, il genio del musicista sembrava ormai indiscutibile. Grazie a [[Liszt]], il ''Tannhäuser'' venne rappresentato in molti teatri tedeschi, mentre ''L'olandese volante'' venne diretto a Zurigo dall'autore stesso.
Nel 1852, dopo il primo viaggio in [[Italia]] che lo portò sulle rive del [[lago Maggiore]], Wagner terminò il testo de ''L'anello del Nibelungo''. <br>Proprio in Italia trovò ispirazione per il preludio musicale de ''[[L'oro del Reno]]'' – prologo della ''Tetralogia'' – poco dopo lo sbarco dalla nave che da [[Genova]] lo portò a [[La Spezia]]<ref> A La Spezia ebbe l'ispirazione una sera alloggiando nella [[Palazzo Doria (La Spezia)|Locanda Universo]]</ref>.
|