Stefano Menicacci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Aggiunto titolo di studio e alma mater mancanti Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |  ripristino a versione stabile: rimozione di testo fontato, sostiutito con altro che ne è invece carente Etichette: Annulla Annullato | ||
| Riga 28: |partito = [[Movimento Sociale Italiano|MSI]] <small>(1968-1977)</small><br>[[Costituente di Destra - Democrazia Nazionale|CD-DN]] <small>(1977-1979)</small> |titolo di studio = Laurea in giurisprudenza |alma mater =  |professione = Avvocato |firma =  Riga 41 ⟶ 40: |AnnoNascita = 1931 |LuogoMorte = Roma |GiornoMeseMorte =  |AnnoMorte = 2023 |NoteMorte = <ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/12/04/e-morto-stefano-menicacci-ex-parlamentare-msi-e-avvocato-di-delle-chiaie-era-indagato-per-aver-mentito-nellinchiesta-sulle-stragi/7373754/|titolo=È morto Stefano Menicacci, ex parlamentare Msi e avvocato di Delle Chiaie: era indagato per aver mentito nell’inchiesta sulle stragi|data=2023-12-04}}</ref> Riga 55 ⟶ 54: La sua esperienza parlamentare terminò nel 1979, insieme al partito che voleva rappresentare. Nella sua attività alla Camera, Menicacci fu componente di sei commissioni, una commissione speciale, la giunta provvisoria delle elezioni e la giunta permanente delle elezioni; tra le sue interrogazioni, fu particolare quella del 5 luglio 1968 con cui per primo chiese spiegazioni in merito al fenomeno dell'[[Isola delle Rose (micronazione)|Isola delle Rose]]. Dopo la politica si dedicò all'attività di penalista. Fu difensore, tra gli altri, dell'eversore neofascista [[Stefano Delle Chiaie (politico)|Stefano Delle Chiaie]] e del politico federalista [[Franco Rocchetta]]. Con  ==Procedimenti giudiziari== | |||