Santa Rosa (hardware): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dream Indigo (discussione | contributi)
m Da "Dual core (tecniche di realizzazione)" ad Architettura dual core
fix /migliorata leggibilità wikitesto
Riga 1:
{{F|tecnologia|dicembre 2010}}
 
'''Santa Rosa''' è il nome in codice della quarta generazione della piattaforma [[Centrino]] sviluppata da [[Intel]] per i computer portatili, e arrivata sul mercato con il nome commerciale di [[Centrino Duo]]. È stata presentata il 5 aprile [[2007]] per sostituire la precedente [[Napa]], sul mercato dall'inizio del [[2006]].
 
Per essere più precisi si potrebbe anche dire che Santa Rosa succede alla piattaforma ''Napa64'', che è il nome che ha preso la piattaforma Napa a partire da agosto [[2006]], quando ne è stato aggiornato il solo [[processore]], passando da [[Yonah]] a [[Merom (microprocessore)|Merom]]. Quest'ultimo poi è alla base anche di Santa Rosa.
 
== Oltre a Centrino Duo, anche Centrino Pro ==
{{Vedivedi anche|Centrino Pro}}
 
La piattaforma Santa Rosa è stata commercializzata non solo sotto il nome di Centrino Duo ma anche con il nuovo [[Centrino Pro]] (poi rinominata in Centrino vPro per uniformità con l'altra piattaforma simile del settore desktop) che è in sostanza una particolare versione di Centrino Duo con l'aggiunta di alcune tecnologie che possono essere utili in ambito business, tra le quali la [[IAMT]] per l'amministrazione remota del sistema e il supporto [[BIOS]] alla tecnologia di virtualizzazione [[Vanderpool]]; si tratta di 2 caratteristiche mutuate dalla piattaforma desktop [[vPro]].
{{Vedi anche|Centrino Pro}}
 
== Componenti ==
== I 3 componenti chiave della piattaforma Santa Rosa ==
Così come le precedenti 3 generazioni di piattaforma Centrino ([[Carmel (hardware)|Carmel]], Sonoma e Napa) erano basate su 3 componenti chiave, vale a dire, [[CPU]], [[Chipset]] e [[Wi-Fi|Scheda wireless]] espressamente progettati per l'impiego in ambito mobile e quindi per avere come principale obiettivo il giusto bilanciamento tra prestazioni e consumi, anche per la nuova Santa Rosa Intel ha mantenuto gli stessi requisiti, e solo se un sistema integra tutti e 3 i componenti suggeriti dalla casa madre, esso poteva fregiarsi del "logo Centrino Duo", mentre se un produttore decideva di utilizzare solo la CPU suggerita ma una diversa scheda di rete wireless, esso avrebbe solo potuto portare il logo relativo alla CPU impiegata e non quello dell'intera piattaforma.
 
Riga 24 ⟶ 26:
Non era invece presente il chip [[WWAN]], che avrebbe dovuto essere sviluppato in collaborazione fra Intel e [[Nokia]], nome in codice [[Windigo (hardware)|Windigo]], con supporto 2.5G ([[EDGE (telefonia)|EDGE]], fino 348 kBps) e [[3G]] (CDMA-2000/WCDMA, fino a 2.4 Mbps). Nei primi annunci Intel suggeriva di aggiungere un [[Socket (elettronica)|socket]] SIM nei dispositivi portatili che avrebbero voluto implementare tale tecnologia.
 
== Altre innovazioni di Santa Rosa rispetto a Napa ==
Come accennato prima, le innovazioni alla piattaforma mobile arrivate con Santa Rosa, sono molteplici, e molte di queste sono talmente complesse e nascoste nei meandri dell'architettura dei singoli componenti che risulta assai arduo poterle elencare tutte, inoltre questa nuova generazione si presenta con un più alto grado di flessibilità, a seconda dei diversi segmenti di mercato a cui si rivolge.
 
Riga 56 ⟶ 58:
* [[Intel Turbo Memory]]
* [[Extensible Firmware Interface]]
* [[Microprocessori Intel]]
 
[[Categoria:Piattaforme hardware]]