American Theological Library Association: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
m sistemazione fonti e fix vari
Riga 16:
* 1980-1984: la [[Fondazione Lilli|Fondazione Lilly]] finanzia il Progetto 2000, uno studio per rivalutare il ruolo delle biblioteche nell'educazione teologica.
* 1981: è disponibile online, per la prima volta, l{{'}}''[[Atla Religion Database]]''; esso costituisce una versione elettronica degli indici cartacei.
* 1985: prende avvio il programma di conservazione della monografie di ATLA; vengono microfilmati e conservati più di 3.200 riviste e 30.000 titoli, riguardanti la teologia e la pratica religiosa del XIX e XX secolo<ref>{{CiteCita journalpubblicazione|url=https://www.crl.edu/focus/article/437|titletitolo=American Theological Library Association (Atla) Collections on Microform|issn=1943-9741|publishereditore=[[Center for Research Libraries]]|volume=26}}</ref>. A partire dal 2020, la Collezione di monografie storiche di Atla ha coperto 11 serie, che vanno dal XIII secolo al 1922, con la maggior parte dei documenti originari del XIX e dell'inizio del XX secolo<ref>{{Cita web|url=https://www.ebsco.com/products/digital-archives/atla-historical-monographs-collection|dataaccessotitolo=May |accesso=30, maggio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.prweb.com/releases/atla/11series/prweb12564118.htm|dataaccessotitolo=May |accesso=30, maggio 2020}}</ref>. Le prime due serie offrono accesso a oltre 5 milioni di pagine<ref>[https://archive.today/20200530135841/https://www.tyndale.ca/library/eresources/atla-historical-monograph-collection-series-1-1300-1893 ''Atla Historical Monograph Collection - Series 1, 1300-1893''], Tyndale University.</ref>.
* 1986: vengono rimosse dlla versione a stampa di RIO le recensioni di libri, per essere ampliate in un nuovo prodotto, l'Index to Book Reviews in Religion (IBRR); RIO, RIT e IBRR erano disponibili anche tramite il ''Religion Database''.
 
Riga 22:
 
* 2008: Fondazione della rivista online (in open access), ''Theological Librarianship''
* 2011: Acquisizione ''dell'Indice Cattolico Periodico e Letteratura'' (''Catholic Periodical and Literature Index'': ''CPLI'') <ref>{{Cita web|url=https://www.atla.com/about/pressroom/Pages/CPLI_PressRelease.aspx|sito=www.atla.com|lingua=en-us|dataaccessoaccesso=3 aprile 2018-04-03|titolo=Copia archiviata|dataarchivio=4 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180404073004/https://www.atla.com/about/pressroom/Pages/CPLI_PressRelease.aspx|urlmorto=sì}}</ref>
* 2015: Il Consiglio di Amministrazione di Atla ha definito un nuovo Piano Strategico. La revisione degli obiettivi principali è stata adottata il 21 febbraio 2015: promuovere la comunicazione accademica mondiale per le scienze religiose e teologiche, favorendo il progresso delle biblioteche e delle relative agenzie di informazione<ref>{{Cita web|url=https://www.atla.com/about/who/Pages/ATLA-Strategic-Plan.aspx|sitotitolo=www.atla.com |lingua=en-us|dataaccessoaccesso=3 aprile 2018-04-03}}</ref>
* 2017: Atla ha lanciato la versione beta della Atla Digital Library<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://newsletter.atla.com/2017/beta-atladigitallibrary/}}</ref>, progettata per fornire ai membri e ad altre organizzazioni un hub conforme agli standard, sostenibile e interoperabile.
* 2019: L'associazione ha adottato un nuovo marchio con l'obiettivo di impegnarsi a essere "Collectors & connectors in Religion & Theology"<ref>{{Cita web|url=https://www.atla.com/about/}}</ref>. Venne inoltre cambiata la denominazione in "Atla". In precedenza l'associazione era conosciuta come ATLA: questo, nel tentativo di "onorare ciò che Atla è stato mentre preparava il terreno per tutto ciò che Atla deve ancora diventare"<ref name="atla.com"/>.
 
== Pubblicazioni ==
Il programma editoriale Atla è al servizio di professionisti impegnati nella biblioteconomia e nella comunicazione accademica, studenti, studiosi e professionisti nelle discipline religiose e teologiche, pubblicando contenuti originali (libri, riviste, newsletter, annuari, rapporti, white papers). Molte di queste pubblicazioni includono Open Access<ref>{{Cita web|url=https://www.atla.com/about/pressroom/Pages/ATLA-Publications-Moving-to-Open-Access.aspx|titolo= |sito=atla.com|lingua=en-us|dataaccessoaccesso=3 aprile 2018-04-03}}</ref>.
 
* ''Newsletter Atla'' (mensile)