Discussione:Federico II di Svevia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Metralla (discussione | contributi)
Riga 101:
 
:Federico, come suo padre era tedesco o tutt'al più normanno, non ha senso iscriverlo tra i sovrani italiani. Si parla di nazionalità, non di cittadinanza. L'ideale sarebbe imho svevo, ma ancora la nazionalità non c'è. --[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]<small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 22:32, 30 gen 2008 (CET)
 
::Al di là di quella che possa essere la discendenza dinastica, l'appartenenza nazionale credo sia riferita al moderno concetto di nazionalità. A quel tempo, nessuno avrebbe pensato ad una nazionalità italiana per Federico, non esistendo, né essendo mai esistita, una Nazione Italiana. Anche definirlo con nazionalità tedesca significa riferirsi al concetto attuale, per lo stesso motivo. Ora, il nostro Fede è nato a Jesi, figlio di un Tedesco e di un'Italiana, allevato tra la Puglia e la Sicilia e vissuto prevalentemente in Italia. Alla sua corte nasce (nell'ufficialità) la lingua italiana ed egli stesso è uno dei primi letterati in questo idioma. Credo sarebbe difficile, oggi, immaginare un Italiano più italiano di lui, in quel periodo. Se, a buon diritto, consideriamo italiani Dante, Ezzelino, Fibonacci, Scoto e Corradino, Federico lo era stato come e più di loro. --[[Utente:Metralla|Metralla]] 09:25, 31 gen 2008 (CET)
Ritorna alla pagina "Federico II di Svevia".