Aroldo II d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m frase senza verbo
Riga 61:
 
== Biografia ==
Molte delle informazioni pervenuteci su Aroldo, soprattutto quelle relative al suo regno, sono parziali o altrimentioppure alterate.<ref name=Burke-1-1>{{Cita|Burke 2021|cap. 1, p. 1}}.</ref><ref name=WalkerXVIII>{{Cita|Walker 1997|p. xviii}}.</ref> I cronisti successivi, quasi tutti al servizio della corte normanna, avevano infatti interesse a dipingere l'ultimo re anglosassone come una figura negativa, influenzando quindi la trasmissione e la percezione della verità storica.<ref name=Burke-1-1/> Per secoli la biografia "filtrata" di Aroldo è stata accettata acriticamente, spesso con la complicità della Chiesa (la quale gli era nemica), portando gli storici successivi a rivisitare o comunque a soppesare attentamente i fatti fino ad allora noti.<ref name=Burke-1-1/><ref name=Rex-I-2>{{Cita|Rex 2012|cap. ''Introduction'', p. 2}}.</ref>
 
[[File:GodwinsonBayeux.jpg|miniatura|Aroldo durante una [[caccia col falcone]] (arazzo di Bayeux)]]
Riga 79:
Per un breve periodo Aroldo comandò la flotta dell'Anglia Orientale, pattugliando le coste inglesi per respingere le frequenti incursioni dei [[vichinghi]]<ref name=Rex2-2-10/> e agendo come luogotenente del re nella regione.<ref name=Walker68/><ref name=Rex2-2-11>{{Cita|Rex 2017|cap. ''2 - The Rise of the House of Godwin'', p. 11}}.</ref> In questo periodo sposò ''[[more danico]]'' ("all'uso danese", una forma di matrimonio non riconosciuta dalla Chiesa)<ref name=Rex2-2-12>{{Cita|Rex 2017|cap. ''2 - The Rise of the House of Godwin'', p. 12}}.</ref> la nobildonna locale [[Ealdgyth Swan-neck|Edith la Bella]], che rimase al suo fianco per il resto della vita.<ref name=Rex2-2-11/><ref name=Walker69>{{Cita|Walker 1997|p. 69}}.</ref> Favorì inoltre l'espulsione degli abitanti [[danesi]] ordinata da Edoardo il Confessore, spesso impossessandosi personalmente delle loro terre.<ref name=Rex2-2-12/>
 
A partire dal 1046, tuttavia, la sua famiglia entrò in contrasto col sovrano, re [[Edoardo il Confessore]].<ref name=Burke-1-6/> Il fratello Sweyn, [[conte di Hereford]], conduceva infatti una politica fortemente autonoma e si era intromesso nelle guerre interne del [[Galles]]; di ritorno da uno di questi scontri, aveva sedotto e rapito la [[badessa]] di [[Leominster (Regno Unito)|Leominster]], incorrendo così nelle ire del pio Edoardo.<ref name=Burke-1-6/><ref name=Rex2-2-14/> Nel 1047 ci fu quindi un primo confronto tra le truppe leali al sovrano e quelle del Wessex, ma dovette trattarsi di uno scontro minore e inconcludente dato che non sono note significative conseguenze per nessuna delle due fazioni.<ref name=Rex2-1-5>{{Cita|Rex 2017|cap. ''1 - The Anglo-Scandinavian Prologue'', p. 5}}.</ref> Sweyn venne infine esiliato, circostanza la quale permise ad Aroldo e a suo cugino [[Beorn Estrithson]] di beneficiarne, considerando che se ne divisero i possedimenti.<ref name=Rex2-2-14/><ref name=Walker69/> Tornata la pace col re, il conte d'Anglia riprese il comando della flotta inglese e contrastò i [[pirati]] provenienti dall'Europa continentale, minacciando a sua volta di condurre razzie nelle [[Fiandre]].<ref name=Rex2-2-15>{{Cita|Rex 2017|cap. ''2 - The Rise of the House of Godwin'', p. 15}}.</ref> Nello stesso periodo Sweyn tornò dall'esilio e uccise per vendetta il cugino Beorn; Aroldo ne recuperò il corpo straziato per seppellirlo degnamente, impressionando favorevolmente Edoardo.<ref name=Rex2-2-15/><ref>{{Cita|Walker 1997|p. xix}}.</ref>
 
Suo padre Godwin ebbe nel 1051 un nuovo violento scontro col genero Edoardo, irritato dall'apparente sterilità della moglie Edith,<ref group=N>DeVries crede invece che l'assenza di figli della coppia reale fosse responsabilità dello stesso Edoardo, volutamente rimasto celibe sul modello del [[celibato ecclesiastico]] oppure [[asessuale]]. ''Cfr.'' {{cita|DeVries 1999|p. 119}}.</ref><ref>{{Cita|Rex 2017|cap. ''2 - The Rise of the House of Godwin'', pp. 16-17}}.</ref> prima opponendosi alla decisione del re di sciogliere la flotta anglosassone<ref>{{Cita|Rex 2017|cap. ''2 - The Rise of the House of Godwin'', p. 9}}.</ref> e poi rifiutandosi di obbedire all'ordine di punire gli abitanti di [[Dover]],<ref name=Burke-1-8>{{Cita|Burke 2021|cap. 1, p. 8}}.</ref> rivoltatisi all'arrivo del prepotente nobile [[normanni|normanno]] [[Eustachio II di Boulogne]], cognato del sovrano inglese, che aveva causato disordini in città venendone quindi cacciato.<ref group=N>Eustachio avrebbe nuovamente tentato di attaccare Dover dopo la conquista normanna, venendone tuttavia ancora cacciato dal nuovo feudatario [[Oddone di Bayeux]]. ''Cfr.'' {{Cita|Rex 2017|cap. ''3 - Arrivals and Departures''}}.</ref><ref name=Burke-1-7/><ref name=Rex2-3>{{Cita|Rex 2017|cap. ''3 - Arrivals and Departures''}}.</ref> Edoardo, al fine di evitare tensioni con i signori normanni oltre la [[Canale della Manica|Manica]]<ref name=Burke-1-8/> e istigato dal normanno [[arcivescovo di Canterbury]] [[Robert di Jumièges]],<ref>{{Cita|Rex 2017|cap. ''3 - Arrivals and Departures'', pp. 2-3}}.</ref> reagì esiliando Godwin, che dopo un primo tentativo di resistenza armata nel [[Gloucestershire]],<ref name=Rex2-3/> dovette lasciare il paese nel settembre del 1051 assieme alla famiglia,<ref>{{Cita|DeVries 1999|p. 120}}.</ref> fuggendo nelle [[Fiandre]].<ref group=N>Non è improbabile che la decisione fosse stata influenzata dal risentimento di Edoardo per l'assassinio del fratello [[Alfred Aetheling|Alfredo]], fatto uccidere anni prima dal predecessore [[Aroldo I d'Inghilterra]] con la probabile complicità di Godwin. ''Cfr.'' {{Cita|Walker 1997|pp. 16-17}}.</ref><ref name=Burke-1-7/>
 
Aroldo e suo fratello [[Leofwine Godwinson|Leofwine]] invece scapparono a [[Dublino]], dove si allearono coi locali signori [[irlandesi]] e reclutarono un esercito per sbarcare in Inghilterra.<ref name=Burke-1-8/> Nel 1052 quindi re Edoardo, minacciato dall'armata di Aroldo, fu costretto a revocare i provvedimenti contro la sua famiglia, che poté quindi rientrare in possesso di tutti i suoi beni.<ref name=Burke-1-8/> Il conte d'Anglia fece comunque del suo meglio per non risultare eccessivamente ostile nei confronti del sovrano, apparendo apertonostrandosi fin da subito adaperto a una riconciliazione,<ref>{{Cita|Walker 1997|p. 72}}.</ref> anche perché Edoardo aveva un disperato bisogno di uomini per respingere le incursioni del capo gallese [[Gruffydd ap Llywelyn]], che di lì a poco si sarebbe proclamato [[re del Galles]].<ref name=Walker90>{{Cita|Walker 1997|p. 90}}.</ref> Aroldo accorse quindi a difesa delle frontiere inglesi occidentali, respingendo i [[gallesi]] e mettendo in sicurezza il confine.<ref name=Walker90/>
 
==== Consolidamento del potere ====
Da allora Aroldo Godwinson divenne il vero dominatore della politica inglese, controllando il ''[[witan]]'' (l'assemblea dei nobili anglosassoni) e diventando il principale consigliere dello stesso Edoardo.<ref name=Rex2-1-3>{{Cita|Rex 2017|cap. ''1 - The Anglo-Scandinavian Prologue'', p. 3}}.</ref><ref name=Walker60>{{Cita|Walker 1997|p. 60}}.</ref> Dai rendiconti comitali sopravvissuti dell'epoca si desume che durante questo periodo effettuò un [[pellegrinaggio]] a [[Roma]] (ma è incerto con precisione quando), che garantivagarantì l'educazione dei figli (perlomeno di [[Gunilde del Wessex]] è nota l'educazione ricevuta presso l'[[abbazia di Wilton]]) e che spendevaspese enormi somme in beni di lusso e attività ricreative, come la [[caccia col falcone]] e la lettura.<ref name=Rex2-3/>
 
Nel 1053, poco dopo essere tornato nelle grazie di Edoardo, Godwin morì, e: Aroldo gli succedette come [[conte di Wessex]], la figura più importante subito dopo il re,<ref name=Burke-1-8/><ref name=Walker60/> stabilendo il centro del proprio potere nel [[Sussex]], che costituiva larga parte dell'eredità paterna.<ref name=Walker68/> Come gesto di buona volontà verso il re, rinunciò alla contea dell'Anglia Orientale restituendola alla Corona.<ref>{{Cita|Walker 1997|p. 73}}.</ref> Nel 1058 ricevette anche il titolo di [[conte di Hereford]], già del fratello [[Sweyn Godwinson]], morto durante l'esilio imposto da Edoardo,<ref name=Burke-1-8/><ref name=Walker60/><ref name=Rex2-1-9>{{Cita|Rex 2017|cap. ''1 - The Anglo-Scandinavian Prologue'', p. 9}}.</ref> acquisendolo dopo la morte del nipote del re e supposto erede al trono [[Ralf di Mantes]].<ref>{{Cita|Walker 1997|p. 74}}.</ref> Forte dei nuovi titoli, prese quindi il posto del padre quale catalizzatore del malcontento derivante dalla crescente influenza [[Normanni|normanna]] sulla corte anglosassone, nata dal lunghissimo esilio di Edoardo in [[Normandia]] al tempo della dominazione [[Danelaw|danese]].<ref name=Rex2-3-1>{{Cita|Rex 2017|cap. ''3 - Arrivals and Departures'', p. 1}}.</ref>
 
Aroldo conquistò definitivamente la gloria in una serie di campagne contro il [[Galles]], combattendo fra il 1062 e il 1063 contro re [[Gruffydd ap Llywelyn]], conflitto che si concluse con la morte di Gruffydd e una notevole espansione anglosassone verso ovest.<ref name=Burke-1-8/> Ciononostante, il Galles non poté essere conquistato del tutto a causa di contemporanee incursioni vichinghe che tennero impegnate parte delle truppe anglosassoni.<ref name=Rex2-1-9/> Al ritorno dalla guerra in Galles fu colpito da un'improvvisa [[paralisi]] le cui cause sono sconosciute, ma dopo breve tempo riuscì a riprendersi; grazieattribuendo la guarigione alle numerose preghiere recitate, si convinse così di godere della protezione divina.<ref name=Burke-1-14>{{Cita|Burke 2021|cap. 1, p. 14}}.</ref>
 
==== Soggiorno in Normandia ====
[[File:Bayeux Tapestry scene23 Harold sacramentum fecit Willelmo duci.jpg|miniatura|Aroldo giura fedeltà a [[Guglielmo I d'Inghilterra|Guglielmo II di Normandia]] (arazzo di Bayeux)]]
Nel 1064 Aroldo, durante un viaggio in mare, naufragò sulle coste francesi del [[Ponthieu]].<ref name=Chesterton39>{{Cita|Chesterton 2003|p. 39}}.</ref> I motivi di questo viaggio non risultano chiari e sono stati oggetto di molte speculazioni.<ref name=Rex2-9/> Alcune cronache offrono l'interpretazione che Aroldo fosse partito di sua spontanea iniziativa dal villaggio di [[Bosham]], suo principale dominio, forse per una battuta di caccia o pesca, e che una tempesta lo avesse spinto dall'altra parte del [[Canale della Manica]].<ref name=Rex2-9/> L'arazzo di Bayeux non riesce a chiarire tale episodio, limitandosi a raffigurare la partenza di Aroldo e il suo naufragio dopo un colloquio con re Edoardo, senza fornire dettagli chiarificatori.<ref name=Rex2-9/><ref>{{Cita|Walker 1997|p. 106}}.</ref> Altri, come in seguito il duca normanno e i cronisti affini quali [[Guglielmo di Poitiers (cronista)|Guglielmo di Poitiers]], sostennero che Edoardo avesse mandato Aroldo, il più potente e ricco fra i suoi sudditi,<ref name=Rex2-2-8/><ref>{{Cita|Walker 1997|p. 70}}.</ref> alla corte normanna per comunicare la nomina di Guglielmo ad erede inglese (il duca era pronipote di [[Emma di Normandia]], madre di re Edoardo) e agire come suo anfitrione nella politica anglosassone.<ref name=Rex-1-8>{{Cita|Rex 2012|cap. ''1 - The Norman D Day'', p. 8}}.</ref><ref name=Provero112>{{Cita|Provero 2020|p. 112}}.</ref> In realtà gli storici moderni dubitano che Edoardo avesse mai nominato o addirittura pensato di nominare Guglielmo proprio erede, considerando la politica del re anglosassone non in linea con tale esitoproposito,<ref>{{Cita|Rex 2017|cap. ''2 - The Rise of the House of Godwin'', p. 13}}.</ref> e questa versione dei fatti come un tentativo di legittimare le pretese normanne.<ref name=Rex2-1-5/> Di certo il duca aveva già delle ambizioni sulla corona inglese, probabilmente istigato a suo tempo dall'esule arcivescovo di Canterbury [[Robert di Jumièges]], nemico dei conti di Wessex.<ref>{{Cita|Walker 1997|pp. 58-59}}.</ref> Taluni ritengono piuttosto che l'erede designato fosse stato sin dal principio Aroldo, poiché già capo militare capace e riconosciuto.<ref name=DeVries162>{{Cita|DeVries 1999|p. 162}}.</ref> Infine, altri suppongono che Aroldo si fosse recato in Normandia per consegnare il fratello [[Wulfnoth Godwinson|Wulfnoth]] come ostaggio a garanzia delle promesse di Edoardo (cosa che parrebbe confermata nell'arazzo di Bayeux dalla presenza alla corte normanna di un personaggio anglosassone diverso dal conte di Wessex).<ref>{{Cita|Provero 2020|p. 90}}.</ref>
 
[[File:Bayeuxtapestrywilliamgivesharoldarms.jpg|miniatura|Guglielmo crea Aroldo cavaliere (arazzo di Bayeux)|alt=|sinistra]]
 
In ogni caso Aroldo, una volta salvato dal mare, venne catturato dal conte [[Guido I di Ponthieu]] e portato come ostaggio al castello di [[Beaurainville]].<ref name=Rex2-9/><ref name=Provero91>{{Cita|Provero 2020|p. 91}}.</ref> Venne poco dopo liberato da Guglielmo, che ordinò al conte di metterlo sotto la sua custodia;<ref name=Rex2-9/><ref name=Provero91/> i due nobili normanni arrivarono quasi allo scontro, ma infine Guido cedette e consegnò l'inglese all'avversario.<ref>{{Cita|Provero 2020|p. 92}}.</ref> Aroldo fu quindi ospite (o meglio prigioniero) del duca di Normandia per un certo periodo, accettandone di fatto l'autorità su di sé.<ref name=Chesterton39/><ref name=Rex2-9>{{Cita|Rex 2017|cap. ''9 - Harold in Normandy''}}.</ref> Guglielmo in seguito sostenne che Aroldo gli avesse giurato fedeltà su delle [[reliquie]], e, malgrado non vi siano riscontri certi di questo fatto, all'epoca nessuno dubitò della sua parola;<ref name=Chesterton39/> la scena è rappresentata anche nell'arazzo di Bayeux, e, secondo alcuni storici, Aroldo avrebbe giurato sulle reliquie dei santi Rasifo e Ravenno,; sui qualidue santi le informazioni sono pressoché inesistenti ma il cuiloro culto era attestato a [[Bayeux (Francia)|Bayeux]] nell'XI secolo e per cui il vescovo [[Oddone di Bayeux]], committente dell'arazzo, aveva fatto realizzare una teca.<ref>{{Cita|Provero 2020|p. 117}}.</ref> Per rafforzare questo legame Guglielmo creò inoltre Aroldo [[cavaliere medievale|cavaliere]], e la tradizionale cerimonia di consegna delle armi costituì di fatto un [[omaggio feudale|giuramento di fedeltà vassallatica]],<ref name=Rex2-9/> in quanto il duca lo investì di tutti i beni e del principato che Aroldo già deteneva.<ref name=Provero112/><ref name=Chesterton40>{{Cita|Chesterton 2003|p. 40}}.</ref> Pare inoltre che Aroldo accompagnò Guglielmo a combattere [[Conan II di Bretagna]],<ref name=Provero112/> inseguendolo da [[Dol-de-Bretagne]] a [[Dinan]], dove questi alla fine si arrese;<ref name=Rex2-9/> i dettagli della spedizione appaiono comunque fumosi e vengono narrati essenzialmente dall'[[arazzo di Bayeux]], i cui autori intendevano evidenziare il rapporto di subordinazione di Aroldo verso Guglielmo.<ref name=Chesterton40/><ref>{{Cita|Provero 2020|p. 114-115}}.</ref> [[Snorri Sturluson]] riporta infine nella sua opera ''[[Heimskringla]]'' che la duchessa di Normandia [[Matilde di Fiandra]] riuscì ad organizzare il fidanzamento tra Aroldo e una delle sue figlie, senza però specificare quale.<ref name=Rex2-9/><ref name=Rex-2-7>{{Cita|Rex 2012|cap. ''2 - A Disputed Coronation'', p. 7}}.</ref>
 
==== Conflitto con Tostig ====
Riga 106:
Aroldo non poté vendicarsi dei gallesi perché subito inviato a nord dal re per sedare la ribellione della [[Northumbria]], rivoltatasi contro il malgoverno e la tirannia di suo fratello [[Tostig Godwinson]].<ref name=Burke-1-11>{{Cita|Burke 2021|cap. 1, p. 11}}.</ref><ref name=Rex2-10>{{Cita|Rex 2017|cap. ''10 - Discord and Downfall''}}.</ref> Tuttavia, anziché combattere i rivoltosi egli si schierò al loro fianco, alleandosi coi capi ribelli [[Morcar]] ed [[Edwin di Mercia|Edwin]] e riconoscendo il primo come nuovo [[conte di Northumbria]].<ref name=Rex2-10/><ref name=Burke-1-11/><ref name=Walker127>{{Cita|Walker 1997|p. 127}}.</ref> La mossa di Aroldo, a prima vista una mera macchinazione politica per trovare nuovi alleati, era in realtà in parte dettata dal rischio di una prossima invasione proveniente dal vicino [[regno di Scozia]], il cui nuovo sovrano [[Malcolm III di Scozia|Malcolm III]] desiderava espandersi verso sud ai danni degli [[anglosassoni]].<ref name=Rex2-1-7>{{Cita|Rex 2017|cap. ''1 - The Anglo-Scandinavian Prologue'', p. 7}}.</ref> Conscio del pericolo di lasciare la zona senza una chiara figura di riferimento, il conte preferì riconoscere l'autorità del ribelle Morcar a scapito di quella del suo stesso fratello, e quindi della sua famiglia.<ref name=Burke-1-11/><ref name=Walker127/>
 
Tostig, fino ad allora il più stretto alleato di Aroldo,<ref name=Walker128>{{Cita|Walker 1997|p. 128}}.</ref> lo ritenne reo di aver compiuto un vero e proprio tradimento e divenne suo nemico giurato,<ref name=Walker127/><ref name=Burke-1-12/> accusandolo di aver istigato la rivolta contro di lui e obbligandolo a discolparsi con un solenne giuramento<ref name=Walker128/> (che però la ''Vita Ædwardi Regis'' implica fatto in malafede).<ref name=Rex2-10/> Ansioso di vendicarsi dell'affronto fattogli dal fratello e da Edoardo il Confessore, che non aveva reagito alle azioni di Aroldo di fatto avallandole,<ref group=N>Rex ipotizza che in realtà Aroldo abbia avuto mandato di agire in tal modo dallo stesso Edoardo, che dopo le fallite mediazioni tra i ribelli e Tostig e la minaccia dei primi di calare verso sud per deporlo voleva evitare una guerra civile. ''Cfr.'' {{Cita|Rex 2017|cap. ''10 - Discord and Downfall''}}.</ref> Tostig partecipò alla fine del 1065 ad un [[banchetto]] organizzato dallo stesso Aroldo, uccidendo uno dei suoi servitori e ordinando di cucinarlo e servirlo ai convitati.<ref name=Burke-1-12/> Adirato per il [[sacrilegio]], Edoardo esiliò ancora Tostig nelle Fiandre; l'ex-conteex−conte di Northumbria, tuttavia, non aveva intenzione di rinunciare alla propria vendetta, ede offrì quindi il proprio sostegno ad [[Harald III di Norvegia]], che già aveva intenzione di reclamare la corona inglese alla morte di Edoardo.<ref name=Burke-1-12/>
 
La rivalità tra Tostig e Aroldo ebbe gravi conseguenze per il popolo anglosassone, poiché lo divise nel momento di maggior debolezza, esponendolo maggiormente agli attacchi dei [[norvegesi]] (sostenuti dallo stesso Tostig) e dei [[normanni]].<ref>{{Cita|DeVries 1999|p. ix}}.</ref>