Metropolitana di San Pietroburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fabio Bettani ha spostato la pagina Metropolitana di San-Pietroburgo a Metropolitana di San Pietroburgo tramite redirect: prima discutiamone su Discussione:San_Pietroburgo#San_Pietroburgo_o_San-Pietroburgo |
m →Linea 2 |
||
Riga 89:
===Linea 2===
[[File:Metro SPB Line2 Petrogradskaya.jpg|thumb|upright=0.7|Stazione [[Petrogradskaja]]]]
La linea, caratterizzata dal colore [[blu]] ed inaugurata nel [[1961]], attraversa la città da [[nord]] a [[sud]], collegando le isole oltre la Neva fino a raggiungere le vicinanze dell'[[Aeroporto di San Pietroburgo-Pulkovo|aeroporto Pulkovo]]. Riflettendo il periodo politico e sociale attraversato dalla Unione Sovietica in quegli anni, sotto la gestione di [[Nikita Sergeevič Chruščëv|Nikita Chruščëv]], le stazioni non sono più a tema come nella linea 1, bensì improntate soprattutto alla funzionalità e alla sicurezza. Sono infatti su questa linea i primi esempi di ''ascensore orizzontale''. L'intersecazione con la linea 1 preesistente avviene alla stazione [[Technologičeskij institut II]] e una delle fermate più importanti è la [[Nevskij prospekt (metropolitana di San Pietroburgo)|Nevskij prospekt]], cioè quella che lascia il viaggiatore al centro della famosa [[Prospettiva Nevskij]]. In quest'ultima stazione avviene anche lo scambio con la linea 3 mentre, per la linea 4, l'incrocio avviene a
===Linea 3===
|