Arduino d'Ivrea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
La vita di Arduino si può riassumere nelle seguenti date.
* [[955]] (circa). Nascita di Arduino da Dadone, conte di [[Pombia]] e da una figlia di [[Arduino III]], [[conte di Torino]].
* [[989]] Arduino venne eletto, per decreto dell'imperatore [[Ottone III del Sacro Romano Impero|Ottone III]], signore della [[Anscarici|Marca di Ivrea]]; marca che allora comprendeva un vasto territorio, dal [[Canavese]] alle terre del [[vercellese]] e del [[novarese]].
* [[997]] - [[999]] Furono anni di feroce lotta contro i vescovi di [[Ivrea]] e di [[Vercelli]]. Ai fini di limitare il potere dei [[marchesi]] e di impedire che il loro titolo diventasse dinastico, gli imperatori del [[Sacro Romano Impero]] avevano infatti da tempo imboccato la strada del conferimento di [[poteri secolari]] a vescovi da essi direttamente prescelti (''[[lotta per le investiture]]'').
*997 Arduino, con i suoi [[vassalli]] minori, entrò in Vercelli ed incendiò il [[Duomo]], causando la morte del [[vescovo Pietro]]. Feroci furono in quell'anno anche gli scontri contro [[Beato Warmondo|Warmondo]], vescovo di Ivrea, che per due volte lanciò contro Arduino terribili maledizioni e [[scomuniche]].
|