Italia 8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 33:
 
=== Le origini ===
Nasce nel [[1988]] da alcune [[frequenze]] non utilizzate di [[Telecity]] (editore Giorgio Tacchino) e da quelle di Rete 10 (precedentemente possedute da [[Telebiella]]), come '''Italia 8 Piemonte''' ; ha poi assunto una copertura interregionale: nel [[1990]] nasce l'analoga '''Italia 8 Lombardia''' (attiva già dal 1988 col nome Rete 8, facente parte del gruppo televisivo Aiazzone)<ref>{{cita web|url=http://www.otgtv.it/Th/mp.html#Italia%208%20Lombardia|titolo=LE TV DI MILANO PROVINCIA|accesso=25 gennaio 2016|dataarchivio=8 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160208121730/http://www.otgtv.it/Th/mp.html#Italia%208%20Lombardia|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.otgtv.it/Th/anni/1990c.html|titolo=Frequenze tv nel 1990|accesso=13 novembre 2014|dataarchivio=24 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924062348/http://www.otgtv.it/Th/anni/1990c.html|urlmorto=sì}}</ref> e il segnale riesce a coprire [[Piemonte]], [[Lombardia]] e parte della [[Liguria]].
 
I canali [[Ultra high frequency|UHF]] da cui trasmette sono il 48 in Lombardia<ref>{{cita web|url=http://www.otgtv.it/Th/ch/48.html|titolo=Frequenza 48 - Italia 8 Lombardia|accesso=13 novembre 2014|dataarchivio=13 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141113174943/http://www.otgtv.it/Th/ch/48.html|urlmorto=sì}}</ref>, il 44 e il 57 in Piemonte<ref>[http://torinotv.altervista.org/ ''Torino Tv del passato''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160802203007/http://torinotv.altervista.org/ |date=2 agosto 2016 }}, ''torinotv.altervista.org''</ref> e il 38 ad Alessandria e provincia<ref>Frequenze del passato piemontesi e liguri su alessandriadigitale.com</ref>.
 
Dapprima utilizzata per ritrasmettere i programmi di Telecity, Italia 8 ha assunto successivamente un carattere autonomo.