Partinico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
Nessun oggetto della modifica
Riga 65:
 
=== Età contemporanea ===
[[File:College interni.jpg|miniatura|Gli archi interni della cantina borbonica di Partinico]]
L'inizio del XIX secolo portò a Partinico notevoli mutamenti soprattutto nel campo sociale, politico, economico. La permanenza saltuaria del re [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando]] frutterà infatti l'autonomia locale e il titolo di "[[città]]", la costruzione della cantina e casina reale, e l'abolizione degli ultimi abusi feudali. Nella seduta del Consiglio Civico riunito nella [[chiesa di San Leonardo (Partinico)|chiesa di San Leonardo]] il 10 dicembre 1779, su proposta del marchese della Gran Montagna e dell'avvocato Gaetano Bonura, fu votato all'unanimità un ordine del giorno che tendeva ad ottenere per Partinico il titolo di città e per il Comune la completa emancipazione da [[Palermo]], cui era soggetta sin dal 1616.