Ferrovia Olten-Berna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piccolo errore di ortografia
Riga 27:
La SCB venne nazionalizzata nel [[1902]]: le sue linee entrarono a far parte delle [[Ferrovie Federali Svizzere]] (FFS)<ref name=DSS>{{DSS|I041892|Ferrovia centrale svizzera|lingua=it|autore=Hans-Peter Bärtschi |data=13 maggio 2020|accesso=21 aprile 2021}}</ref>.
 
Nel maggio [[1967]] entrò in esercizio il binario di raccordo tra la stazione di OstermundingenOstermundigen (sulla [[ferrovia Berna-Thun]]) e quella di Zollikofen, migliorando i collegamenti tra Olten, Bienne e il Sempione<ref>{{cita pubblicazione |titolo=Installations et matériel roulant|rivista=Chemins de fer fédéraux suisses - Rapport de gestion 1967|editore=Ferrovie Federali Svizzere|città=Berna|p=28|url=https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=rdg-003%3A1967%3A0#50| lingua=fr}}</ref>.
 
Il 31 maggio [[1981]] entrò in esercizio la tratta Olten-Rothrist (nota anche come ''Bornlinie'', i cui primi progetti risalivano al [[1962]], e l'inizio dei lavori al [[1976]]), che permise un incremento di capacità separando i traffici nord-sud da quelli est-ovest e riducendo di quattro minuti la durata del tragitto Olten-Berna<ref>{{cita pubblicazione |titolo=Installations et matériel roulant|rivista=Rapport de gestion 1981 SBB CFF|editore=Ferrovie Federali Svizzere|città=Berna|p=49|url=https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=rdg-003%3A1981%3A0| lingua=fr}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |nome=Anton|cognome=Jedelhauser|titolo=Die neue SBB-Linie Olten-Rothrist|rivista=Schweizer Ingenieur und Architekt|editore=Verlags-AG der Akademischen-technischen Vereine|città=Zurigo|anno=1981|numero=46/81|pp=1058-1063|id= |pmid= |url=https://www.e-periodica.ch/cntmng?pid=sbz-003%3A1981%3A99%3A%3A715|lingua=de|accesso=30 aprile 2021|abstract= }}</ref>.